Apice nel punteggio tennis: cosa significa 7^5 e 7-6(5) sullo score

Apice nel punteggio tennis: cosa significa 7^5 e 7-6(5) sullo score ago, 25 2025 -0 Commenti

Vedi un numerino in apice accanto al punteggio di un set e ti chiedi se stai sbagliando a leggere? Tranquillo: quell’apice non è un errore grafico. È il modo più veloce con cui scoreboards e app mostrano il risultato del tie-break dentro al set. Qui trovi una risposta diretta, esempi reali, regole pratiche e un piccolo vademecum per non confondersi mai più, né su TV né nelle app live.

  • TL;DR: l’apice (per esempio 7^5) indica i punti del tie-break: 7-6(5) = set vinto 7-6, tie-break 7-5.
  • Se vedi 6^8, significa 6-7(6-8): set perso al tie-break che è finito 8-6 per l’avversario.
  • Nei match con super tie-break a 10, potresti trovare 7-6(10-8) oppure [10-8] come set a parte (soprattutto nel doppio).
  • Formati diversi, stessa idea: parentesi (7-6(5)), apice (7^5), o parentesi quadre [10-7].
  • Regola rapida: il numerino indica sempre i punti del tie-break; se è unico (5), è il punteggio del perdente del tie-break.

Cosa indica davvero l’apice nel tabellino: la chiave in una riga

L’apice in uno score di tennis (per esempio 7^5) codifica il punteggio del tie-break giocato a 6-6 nei set tradizionali. In altre parole, quando il set non si chiude 6-4 o 7-5 ma arriva 6-6, si gioca un tie-break. Il risultato del tie-break viene compresso accanto al punteggio del set.

Tre modi comuni di scriverlo che vedrai su TV, app e giornali:

  • Parentesi: 7-6(5) = set a 7-6, tie-break 7-5.
  • Apice: 7^5 = è la stessa cosa, ma senza parentesi per risparmiare spazio.
  • Esteso: 7-6(7-5) = specifica sia i punti del vincitore sia quelli del perdente nel tie-break.

Perché esiste l’apice? Perché su uno scoreboard piccolo non c’è spazio per scrivere 7-6(7-5) in full. L’apice è un “memo” visivo: quel numerino è il punteggio del tie-break. L’interpretazione standard, adottata in notazioni ITF/ATP/WTA e nelle cronache di giornale, è: se c’è un solo numero tra parentesi o in apice, quello è il totale del perdente del tie-break. Quindi 7-6(5) è uguale a 7-6(7-5). Fonti: ITF, Rules of Tennis; linee guida di referti ATP/WTA; prassi dei Grand Slam.

Come leggere ogni formato: step-by-step con esempi chiari

Vuoi un metodo che non ti tradisce mai? Eccolo, in 30 secondi.

  1. Riconosci il set deciso al tie-break: se vedi 7-6 o 6-7, c’è stato un tie-break.
  2. Trova il numerino (in apice, tra parentesi tonde o quadre).
  3. Se c’è un solo numero (es. 5), è il punteggio del perdente del tie-break. Ricostruisci il completo: 7-5.
  4. Se vedi due numeri (es. 10-8), significa che mostrano il punteggio completo del tie-break.
  5. Se è tra quadre [10-8], quasi certamente è un super tie-break a 10 punti usato in luogo di un set (tipico nel doppio, alcuni tornei ITF).

Esempi concreti con casi standard e speciali.

  • 7-6(5) / 7^5 = set vinto 7-6, tie-break 7-5.
  • 6-7(8) / 6^8 = set perso 6-7, tie-break perso 8-10 (si va ad almeno 7, ma serve vantaggio di 2, quindi può arrivare a 8-10, 11-13, ecc.).
  • 7-6(12) = set vinto 7-6, tie-break 14-12 (perché il perdente è arrivato a 12, quindi il vincitore a 14).
  • 7-6(10-8) = set vinto 7-6, tie-break esteso a 10 punti? No: qui è ancora il tie-break classico a 7 “aperto” oltre 7 perché serve il +2. Attenzione: il 10-8 qui è il 7-point tie-break prolungato, non il super tie-break.
  • 6-7(6-8) = set perso 6-7, tie-break 8-6 per l’altro (la versione estesa chiarisce subito chi ha fatto cosa).
  • [10-7] = super tie-break a 10 punti giocato come “set corto” conclusivo (frequente nel doppio ATP/WTA). Qui non c’è 7-6: il set è proprio il tie-break a 10.

Due note attuali utili (2025):

  • Nei quattro Slam, dal 2022 il set decisivo usa un tie-break a 10 punti sul 6-6. Quindi leggerai 7-6(10-x) nel set conclusivo in singolare. Fonte: Grand Slam Board, comunicato marzo 2022 (regola confermata nei regolamenti 2023-2025).
  • Nei doppi pro, il terzo set spesso viene sostituito da un match tie-break a 10: lo troverai come [10-x]. Fonti: Regolamenti ATP/WTA Doubles.

Esempi reali tra TV, app e giornali: come cambiano le grafiche

Non tutte le interfacce mostrano il tie-break allo stesso modo, ma il significato non cambia. Ecco un confronto pratico: stessa partita, rese diverse.

Dove lo vedi Formato a schermo Cosa significa Esempio decodificato
TV (score bug) 7^5 Set 7-6 con tie-break 7-5 7-6(7-5)
App live 6^8 Set 6-7 con tie-break perso 8-10 6-7(6-8) quindi TB 10-8 per l’avversario
Sito torneo/ATP 7-6(5) Numero tra parentesi = punti del perdente del TB TB 7-5
Giornali 7-6(7-5) Forma estesa, chiara per l’archivio TB 7-5
Doppio pro [10-7] Match tie-break a 10 usato come terzo set Vince la coppia 10-7 nel TB
Final set negli Slam 7-6(10-8) Tie-break a 10 giocato sul 6-6 TB 10-8

Piccoli segnali che NON sono l’apice del tie-break ma possono confondere:

  • Asterisco accanto al nome del giocatore: indica chi serve in quel game.
  • Pallini o tratti vicino ai game: alcune grafiche mostrano punti o mini-break nel tie-break, ma non sono punteggi finali.
  • Sigle come RET (ritiro), WO (walkover), DEF (default): sono esiti del match, non c’entrano con l’apice.
  • Numerini in apice accanto ai nomi nei tabelloni (non negli score dei set): sono teste di serie, non punteggi.

Riferimenti autorevoli: ITF Rules of Tennis (ed. 2025, sezioni sul tie-break e sulla registrazione dei punteggi); ATP/WTA Media Guide (convenzioni di referto); Grand Slam Rulebook (unificazione del tie-break a 10 nel set decisivo dal 2022).

Cheat-sheet, regole d’oro e trappole da evitare

Cheat-sheet, regole d’oro e trappole da evitare

Vuoi una scorciatoia mentale per leggere in mezzo secondo qualsiasi grafica? Eccola.

  • Se c’è 7-6 o 6-7, c’è un tie-break: cerca subito l’apice o le parentesi.
  • Formato unico “numero singolo”: 7-6(5) o 7^5 = il 5 è il punteggio del perdente del tie-break. Decodifica: TB 7-5.
  • Formato doppio “numeri completi”: 7-6(10-8) = ti danno già tutto: TB 10-8.
  • Quadre [10-x]: match tie-break a 10 che sostituisce un set (tipico nel doppio). Questo è un set a parte.
  • Apice sul 6 (tipo 6^8): vuol dire che hai perso il set 6-7 e il tie-break è andato oltre i 7 punti, fino a 10-8 per l’altro.
  • TB classico a 7 punti: si vince a 7 con due punti di scarto. Quindi punteggi possibili: 7-0, 7-5, 8-6, 10-8, 14-12…
  • TB a 10 nel set decisivo: si vince a 10 con due punti di scarto. Punteggi tipici: 10-7, 10-8, 11-9, 12-10…

Trappole comuni e come uscirne:

  • Vedi 7-6(10) e pensi sia un super tie-break? Occhio al contesto: se non è il set decisivo negli Slam o non vedi quadre, quel 10 potrebbe essere parte di un TB prolungato (es. 12-10 scritto in forma compressa: 7-6(10) indica i punti del perdente, quindi TB 12-10). Se vuoi certezza, cerca la versione estesa sul sito del torneo.
  • Confondi [10-8] con 7-6(10-8): nel primo caso è un set “sostituito” dal match tie-break; nel secondo è un set normale chiuso 7-6 con tie-break a 10 (solo nel set decisivo dei tornei che lo adottano, come gli Slam dal 2022).
  • App diverse, ordini diversi: a volte il numerino si appoggia visivamente al 7 o al 6. Non importa dove lo disegnano: il numero resta il punteggio del tie-break.
  • Leggi 6^7 e pensi “TB 7-6”? Se è apice sul 6, molto spesso la grafica compatta sta dicendo che hai perso 6-7 con TB 8-6 o 7-9, e sta mostrando un solo numero (del perdente). Verifica se l’app offre il dettaglio toccando il set.

Regole ufficiali di riferimento (per farti pesare meno i dubbi):

  • ITF - Rules of Tennis: prevede notazione con parentesi per i tie-break nei referti ufficiali.
  • ATP/WTA - Linee guida media: accettano 7-6(5) come forma sintetica standard.
  • Grand Slam Board (2022): nel set decisivo, tie-break a 10 su 6-6; nei referti troverai 7-6(10-x).

Esempi guidati: decodifica a colpo d’occhio

Facciamo pratica veloce con partite inventate ma realistiche.

Partita A: 4-6, 7-6(5), 7-6(10-8)

  • Primo set: 4-6, nessun tie-break.
  • Secondo set: 7-6(5) = TB 7-5.
  • Terzo set: 7-6(10-8) = decisivo con TB a 10 (regola Slam 2022+), vinto 10-8.

Partita B: 7-6(12), 3-6, [10-7]

  • Primo set: 7-6(12) = TB 14-12 (perché 12 è il punteggio del perdente).
  • Secondo set: 3-6.
  • Terzo set: [10-7] = match tie-break a 10 al posto del set (tipico doppio).

Partita C su app live: 6^8, 7^3, 6-2

  • Primo set: 6-7 con TB perso 8-10 (grafica compatta).
  • Secondo set: 7-6 con TB 7-3.
  • Terzo set: 6-2, nessun tie-break.

Partita D, cronaca giornalistica: 6-7(6-8), 7-6(7-4), 6-4

  • Forma estesa, subito chiara: TB del primo set perso 8-6, TB del secondo vinto 7-4.

Se vuoi tenere a mente un solo trucco: in qualsiasi forma compatta, interpreta il numerino come “punti del perdente del tie-break” a meno che non ti diano già entrambi i numeri.

Piccolo promemoria lessicale per la ricerca: se ti imbatti nella query 7-6(5) significato, la risposta è “set a 7-6 vinto al tie-break, tie-break 7-5”.

FAQ rapide e prossimi passi/troubleshooting

Domande che arrivano puntuali quando si parla di apici e tie-break.

  • Perché a volte vedo l’apice vicino al 6 e non al 7? È una scelta grafica: lo spazio è poco e il numerino “si aggancia” al blocco del set. Non cambia l’interpretazione: conta il numero, non dove si appoggia.
  • Il numero in apice è sempre quello del perdente del tie-break? Quando trovi un solo numero, sì: è lo standard nei referti sintetici (es. 7-6(5)). Se ci sono due numeri (10-8), ti stanno già dando il punteggio completo del tie-break.
  • Come distinguo un tie-break a 7 da uno a 10? Contesto: se è set normale con 7-6 e c’è 10-x tra parentesi, potrebbe essere il set decisivo con regola a 10 (Slam), oppure un 7-point tie-break prolungato (12-10) ma scritto in forma ridotta come 7-6(10). Per non sbagliare, verifica se il set è l’ultimo e leggi il referto esteso.
  • Nei doppi vedo [10-7] come “terzo set”. È la stessa cosa del 7-6(10-x)? No. [10-7] è un match tie-break che sostituisce un set intero (non c’è 7-6). 7-6(10-x) è un set classico finito al tie-break a 10, usato solo nel set decisivo in competizioni che lo prevedono (Slam dal 2022).
  • Ci sono eccezioni a queste convenzioni? Nel tennis junior o in alcuni eventi locali possono usare formati compressi alternativi, ma nei circuiti ITF/ATP/WTA/Grand Slam queste regole sono lo standard.

Prossimi passi in base al tuo scenario:

  • Se segui i match in TV: quando compare 7^5 o 6^8, pensa subito “set al tie-break” e ricostruisci mentalmente TB 7-5 o TB 10-8. Ti aiuta a capire i momenti chiave (mini-break, set point).
  • Se usi app live: tocca il set per aprire il dettaglio del tie-break. Quasi tutte le app mostrano il punteggio esteso (es. 7-6(7-5)).
  • Se scrivi resoconti: preferisci la forma estesa al primo uso (7-6(7-5)), poi usa la forma corta (7-6(5)) nelle ripetizioni. È lo stile usato dalle agenzie.
  • Se arbitri o fai referti: attieniti a ITF Rules of Tennis per la notazione ufficiale; in caso di set decisivo agli Slam, riportare 7-6(10-x) è la forma corretta dal 2022.

Mini troubleshooting:

  • Vedi 7-6(10) ma non sai se è 12-10 o un TB a 10? Controlla: è set decisivo? Se sì, probabilmente è TB a 10. Se no, con ogni probabilità è un 7-point TB prolungato chiuso 12-10 e la grafica mostra solo i punti del perdente (10).
  • La tua app mostra 6^7 ma il sito del torneo scrive 6-7(6-8): non è una discrepanza, è solo forma diversa. L’informazione è coerente: TB 8-6 per l’altro.
  • Un referto locale scrive 7-6(6): non è un bug: sta usando la forma “numero del perdente” anche quando il TB finisce 8-6. Ricostruzione: 7-6(6) = 7-6(8-6).

Fonti e contesto aggiornato (2025): ITF Rules of Tennis (edizioni 2023-2025), ATP e WTA Media Guides, Grand Slam Rulebook con uniformazione del tie-break a 10 nel set decisivo dal 2022. Queste prassi sono consolidate nelle grafiche TV e nelle app dei principali provider di dati.

0 Commenti

Scrivi un commento