Se ami il tennis e vuoi sentirti più forte in campo, sei nel posto giusto. Qui trovi consigli pratici, esercizi concreti e le tattiche usate dai grandi campioni. Non serve essere professionisti: basta avere voglia di migliorare e qualche minuto al giorno.
Federer è famoso per la sua capacità di leggere l’avversario. Una delle sue mosse più efficaci è il dritto aggressivo: colpisci la palla al centro della racchetta, ruota il corpo e mantieni il braccio rilassato. Il risultato è un colpo veloce e preciso che mette sotto pressione l’avversario.
Un altro trucco è il rovescio a una mano, raro ma potente. Per usarlo, posiziona i piedi leggermente più aperti e usa il polso per dare rotazione alla palla. Non è facile all’inizio, ma con esercizi di controllo (colpisci la palla contro il muro a ritmo costante) il rovescio diventa una vera arma.
Federer è anche un campione di “variazione di ritmo”. Alternare colpi lunghi con palline tagliate corta rompe il ritmo dell’avversario. Prova a lanciare una serie di dritti potenti e poi, improvvisamente, una palla corta al net. L’avversario si troverà a dover reagire velocemente, aumentando le tue possibilità di vincere il punto.
Non serve un campo grande o attrezzi costosi per allenarsi. Inizia con il “circuito di resistenza”: 5 minuti di corsa leggera intorno al campo, poi 10 flessioni, 15 squat e 20 addominali. Ripeti due volte. Questo aumenta la tua capacità aerobica e ti dà energia per i match più lunghi.
Per migliorare la tua velocità laterale, usa i coni. Posiziona quattro coni in un quadrato di 5 metri e spostati il più rapidamente possibile da un cono all’altro, toccando il suolo con la mano opposta al lato di movimento. Fai 3 serie da 30 secondi. Sentirai subito la differenza nei cambi di direzione.
Non dimenticare il lavoro di mano. Prendi una racchetta leggera e colpisci una pallina di gomma contro il muro per 5 minuti senza fermarti. Questo migliora la coordinazione occhio-mano e il tempo di risposta.
Se preferisci allenarti con un compagno, prova il gioco del “gioco di zona”. Ogni volta che uno dei due commette un errore, l’altro guadagna un punto. Il vincitore è chi riesce a mantenere la zona di gioco più a lungo, forzando l’avversario a muoversi di più.
Ricorda di riflettere su ogni allenamento: cosa è andato bene, cosa puoi migliorare. Tenere un piccolo diario di sudore ti aiuta a vedere i progressi e a capire dove concentrare gli sforzi.
All'Accademia Tennis Roma trovi lezioni personalizzate, tornei amichevoli e workshop su tattiche specifiche. Unisciti a noi, porta il tuo palleggio al livello successivo e scopri quanto è divertente allenarsi in un ambiente stimolante.
Che tu sia un principiante o un giocatore esperto, il nostro focus è su risultati concreti e divertimento. Non c’è momento migliore per cominciare: afferra la racchetta, metti in pratica le tattiche di Federer e senti la differenza sul campo.