Hai bisogno di una racchetta che non costi una fortuna ma non sia un giocattolo? Ci sono passata anch’io: budget stretto, zero voglia di buttare soldi, voglia di sentire subito la palla “pulita”. Se vuoi spendere il giusto e portarti a casa qualcosa di affidabile, oggi in Italia le strade sono tre: una buona entry-level nuova scontata, un usato furbo in ottime condizioni, oppure un modello di fascia media di qualche stagione fa in forte saldo. Qui ti spiego dove comprarla (online e in negozio), come scegliere le specifiche senza complicarti la vita, quanto spendere davvero (corde incluse), e come evitare fregature, con esempi concreti e una tabella chiara di shop, tempi e politiche di reso. Abito a Parma e ti lascio anche due dritte pratiche da circolo che funzionano ovunque.
Le specifiche che contano (e perché), per non sbagliare al primo colpo
Se cerchi una racchetta tennis economica ma “decente”, le specifiche giuste valgono più del logo sul telaio. Tieni questa rosa d’oro: peso, piatto, bilanciamento, schema corde, materiali.
Regole rapide che funzionano nel 90% dei casi:
- Peso: 270-300 g non incordata. Sotto i 270 g la racchetta è maneggevole ma poco stabile; sopra i 300 g richiede più tecnica e braccio. Se riprendi dopo anni o sei all’inizio, 280-290 g è la via facile.
- Piatto corde: 100-105 in² (645-680 cm²). Perdona molto e spinge senza fatica. I 98 in² sono più precisi ma esigenti.
- Bilanciamento: 32-33 cm. Equilibrio tra maneggevolezza e stabilità. Bilanciamenti oltre 33.5 cm spingono, ma stancano prima.
- Schema corde: 16×19 per più potenza e spin; 18×20 per controllo ma meno “gratuito”. Per iniziare: 16×19.
- Rigidità e comfort: se hai un gomito delicato, meglio telai non troppo rigidi (RA sotto ~66) e corde morbide a tensioni moderate (22-24 kg). I medici federali spesso consigliano multifilamento o budello sintetico per prevenire l’epicondilite.
Corde e tensione contano quasi quanto il telaio. Con un telaio “giusto” ma corde sbagliate, la racchetta sembra un’altra. Regola veloce: multifilamento o synthetic gut a 22-24 kg se vuoi comfort e spinta; monofilamento? Solo se colpisci forte e spesso, e comunque non oltre 22-23 kg. Cambiale ogni 2-3 mesi se giochi regolarmente: le corde “muoiono” prima di rompersi.
Esempi concreti che spesso trovo tra 70 e 130 euro (nuove o in saldo):
- Artengo TR500/530 (Decathlon): oneste, solide, ottimo rapporto qualità/prezzo. Le usano in tanti circoli e il marchio è maturato parecchio negli ultimi anni sul Tour.
- Babolat Boost Drive/Strike: leggere, facili, spesso in sconto sotto i 110-130 €.
- Head Ti.S6: storico best-seller, super permissiva, spesso attorno ai 100-120 €.
- Wilson Ultra/Blade/Clash “Team” o versioni di 2-3 generazioni fa: quando vanno in saldo valgono doppio.
- Yonex Ezone/ASTREL di annate precedenti: ottime se le becchi in outlet, tendono ad essere più confortevoli.
Se sei indecisa/o tra due pesi, scegli quello leggermente più leggero e aggiungi un overgrip (+5-7 g) o un grammo di piombo al cuore se ti serve più stabilità. Costa poco e non ti ammazza l’avambraccio.
Dove comprarla spendendo poco oggi (online, negozi, usato) con prezzi reali
In Italia, nel 2025, i prezzi “onesti” per un primo acquisto sono questi:
- Nuovo entry-level di marca o Artengo: 50-120 €.
- Fascia media di 2-3 anni fa, nuova in saldo: 90-160 €.
- Usato in ottime condizioni (top di qualche anno fa): 70-130 €.
Canali che valgono il click (e il tempo):
- Decathlon: prezzi aggressivi su Artengo e spesso ottimi sconti su grandi marchi. Corde e incordatura economiche in negozio.
- Amazon.it: tanta scelta e reso semplice. Occhio al venditore (meglio “venduto e spedito da Amazon” o negozi ufficiali).
- Specialisti online (Tennis-Point, Tennis Warehouse Europe, MisterTennis, Smashinn): offerte stagionali, bundles corde+incordatura, selezione ampia di annate precedenti.
- Usato: Subito, eBay, Facebook Marketplace, gruppi locali. Affari veri se controlli bene lo stato del telaio.
- Negozi locali e pro-shop nei circoli: test di telai, incordatura al momento, consigli su misura. A volte hanno usati garantiti.
Qui sotto trovi una tabella sintetica con fasce prezzo, tempi medi e politiche di reso tipiche che vedo nel 2025 in Italia. Le condizioni specifiche variano per singolo rivenditore, ma i numeri ti danno l’ordine di grandezza giusto.
Canale/Shop |
Fascia prezzo (nuovo) |
Spedizione IT |
Reso |
Perché sceglierlo |
Attenzioni |
Decathlon |
50-150 € (Artengo e entry-level marchi) |
2-4 giorni o ritiro in negozio |
30 giorni (spesso esteso per i soci) |
Prezzi bassi, incordatura in negozio, facile assistenza |
Scelta marchi top limitata sui modelli di punta |
Amazon.it |
35-170 € (molti modelli scontati) |
1-3 giorni con Prime |
30 giorni |
Reso rapido, disponibilità ampia, offerte lampo |
Controlla venditore/garanzia per evitare falsi |
Tennis-Point |
80-180 € (saldi frequenti) |
2-5 giorni |
14-30 giorni (in base al prodotto) |
Gamma ampia, bundle corde, buone promo stagionali |
Tempi variabili nei picchi di stagione |
Tennis Warehouse Europe |
90-190 € (modelli passati ben scontati) |
3-5 giorni |
30 giorni |
Recensioni tecniche dettagliate, scelta enorme |
Costi spedizione variabili sotto certe soglie |
MisterTennis |
80-170 € |
2-4 giorni |
Almeno 14 giorni (diritto di recesso UE) |
Rivenditore italiano, buon servizio clienti |
Scorte limitate nei saldi più forti |
Smashinn (Tradeinn) |
70-160 € |
4-8 giorni |
30 giorni |
Prezzi spesso aggressivi |
Tempi e scorte altalenanti |
Usato (Subito/eBay/FB) |
60-130 € (top di qualche anno fa) |
Ritiro a mano o spedizione da accordare |
Di norma nessuno |
Massimo risparmio e qualità, se sai valutare |
Rischio falsi/crepe; paga con protezione |
Negozi e pro-shop locali |
80-180 € (nuovo e usato garantito) |
Subito (in negozio) |
Secondo politica negozio |
Prova telai, incordatura custom, consigli reali |
Prezzi a volte meno aggressivi dell'online |
Nota legale utile: per gli acquisti online in UE hai almeno 14 giorni di recesso (Direttiva 2011/83/UE, recepita nel Codice del Consumo). Alcuni shop offrono periodi più lunghi, ma il minimo è quello.
Tip pro: se ti serve subito e vuoi risparmiare, ordina online e scegli “ritira in negozio” quando disponibile. Eviti la spedizione e spesso trovi l’incordatura pronta in giornata.
Rischi, trappole e come evitarle (falsi, crepe, incordature scadenti)
Affare vero o fregatura? Ecco la check-list salvavita, soprattutto se compri usato o su marketplace.
- Falsi: diffusi su modelli “iconici” a prezzi troppo belli. Indizi: vernice opaca/ruvida, stikers storti, tappo manico scadente, peso fuori tolleranza. Chiedi foto ravvicinate di butt-cap, ovale, seriale, e un video su bilancia: peso e bilanciamento a vista.
- Crepe e microfratture: guarda il ponte e le ore 3/9/12. Se vedi linee nel carbonio o suoni “sordi” col colpetto dell’unghia, lascia stare.
- Grommets mangiati: i passacorde rovinati tagliano le corde nuove. Ricambio costa e non si trova sempre per i modelli vecchi.
- Manico e pallet: controlla che il grip non copra “fai da te” strani. Un pallet crepato fa vibrare tutto.
- Incordatura “di fabbrica”: spesso è rigida e montata male. Metti in conto 20-35 € per una nuova incordatura decente (corda + manodopera) al tuo setup.
- Pagamenti sicuri: su usato preferisci PayPal “beni e servizi” o contrassegno, mai bonifici a sconosciuti. Se ritiri a mano, prova la racchetta al muro o in campo.
Se sei sensibile al gomito, evita telai troppo rigidi e monofilamenti vecchi. Meglio un multifilamento tipo 1.30 a 23 kg, o un synthetic gut economico ben montato. È il modo più semplice di aggiungere comfort senza cambiare racchetta.
Controllo veloce in 60 secondi quando ritiri l’usato:
- Passa l’unghia lungo l’ovale: senti gradini? Potrebbero essere crepe o sbeccature profonde.
- Guarda i grommets: se alcuni sono tagliati, chiedi sconto per kit passacorde.
- Agita leggermente la racchetta: scricchiolii dal manico? Problema al tappo o pallet.
- Colpetto di nocca sul telaio: suono “chiaro” ok, suono “sordo” sospetto.
- Bilanciamela sul dito a metà: se cade troppo in testa e non ti piace, sappi che stancherà il braccio.
Una parola su “pro stock” e “edizioni speciali”: lasciale agli smanettoni. A volte sono fantastiche, ma pesi e bilanciamenti non standard possono complicarti la vita (e il portafoglio).
Nuova economica, usata top o fascia media in saldo? Il confronto che ti fa decidere
Hai tre strade valide. Scegli in base a quanto vuoi sbatterti e a che tipo di sensazione cerchi in campo.
- Nuova entry-level (50-120 €): veloce, zero pensieri, garanzia. Pro: tutto facile, spesso con corde già montate. Contro: qualità corde base, stabilità limitata sui colpi pesanti. Per chi? Principianti, ripartenze, giocatori leggeri.
- Usata di gamma alta (70-130 €): qualità top al prezzo di una entry-level. Pro: stabilità e feeling migliori. Contro: caccia all’affare, rischio stato d’uso, probabile incordatura da rifare. Per chi? Intermedi furbi, chi non teme due messaggi in più al venditore.
- Fascia media in saldo (90-160 €): spesso il miglior compromesso. Pro: telai moderni, più stabili, ancora in garanzia. Contro: serve pazienza per beccare l’offerta giusta. Per chi? Chi gioca ogni settimana e vuole uno strumento solido.
Quanto spendi davvero? Fai i conti con le corde:
- Racchetta nuova 99 € + incordatura migliore 25 € = 124 € (se quella di fabbrica è rigida).
- Usata 80 € + corde 25 € = 105 € (ma controlla grommets e condizioni ridando valore all’affare).
- Saldo fascia media 129 € + corde 25 € = 154 € (spesso è la soluzione più longeva).
Decisione rapida (mini albero):
- Se giochi 1 volta a settimana, vuoi comfort e zero sorprese: entry-level nuova con multifilamento 23 kg.
- Se giochi 2+ volte a settimana, vuoi far crescere il livello: cerca un saldo su modelli di 2-3 anni fa, 285-295 g, 100 in², 16×19.
- Se sai valutare l’usato e vuoi il top al minimo: cerca modelli iconici 2018-2022 in buono stato, trattando il prezzo per coprire incordatura e, se serve, passacorde.
Modelli “sicuri” quando li trovi a buon prezzo (esempi):
- Babolat Pure Drive (annate 2015-2021) usata in buono stato: ancora attualissima per spinta facile.
- Head Instinct/Speed MP “lite/team”: confortevoli e bilanciate per chi si allena regolarmente.
- Wilson Ultra 100 o Blade Team di qualche generazione fa: vanno forte quando scendono sotto i 140 € nuove.
- Yonex Ezone 100 annate 2020-2022: comfort + potenza, se becchi l’offerta è bingo.
Nota corde per restare sul budget: un buon synthetic gut 1.30 costa poco e rende tantissimo per chi non rompe spesso. Multifilamento economico? Ottimo per comfort. Monofilamento solo se spingi, e cambialo ogni 10-15 ore di gioco per non stressare il braccio.
FAQ lampo + prossimi passi (e piani B se qualcosa va storto)
Domande che mi fanno sempre a bordo campo e che ti tolgono i dubbi in due minuti.
- Quanto devo spendere per iniziare senza pentirmene? 80-130 € è la fascia dolce. Sotto i 60 € rischi plastica, sopra 150 € stai pagando caratteristiche che (ora) non sfrutti.
- Grip: L2 o L3? Molte mani italiane stanno bene su L2 con overgrip, oppure L3 senza. Prova il “test dell’indice”: impugna a martello; se tra la base del palmo e le dita entra comodo un dito, la misura va bene.
- 16×19 o 18×20? 16×19 per spinta e rotazione, 18×20 per piatto più piatto e controllo. Se hai dubbi, 16×19.
- Serve la cover? Non incide sul gioco, ma protegge il telaio e le corde dal caldo/freddo. Se la includono, prendila.
- Quando cambiare le corde? Se giochi 1 volta a settimana, ogni 2-3 mesi. Se non rompi mai, cambiale lo stesso: un mono morto è duro sul braccio.
- Quanto costa incordare in Italia? In media 18-35 € tutto incluso, dipende da corda e città. Nei circoli e pro-shop hai spesso montaggio migliore e consigli su misura.
- Sono a Parma: ha senso cercare in negozio? Sì. In città e dintorni i negozi sportivi e i pro-shop dei circoli offrono test, usati garantiti, e ti montano le corde giuste in giornata. Spesso pago qualche euro in più, ma esco pronta a giocare.
- Esistono demo gratuite? Alcuni negozi e circoli fanno “demo day”. Chiedi: provare 20 minuti ti risparmia mesi di dubbi.
Prossimi passi concreti (15 minuti di lavoro):
- Definisci il tuo profilo: mano (L2/L3), peso target (280-290 g), piatto (100-102 in²), schema (16×19).
- Scegli 2 modelli nuovi e 2 usati “papabili”. Salva le pagine o gli annunci.
- Controlla disponibilità e resi: preferisci shop con 30 giorni di reso e incordatura inclusa o economica.
- Imposta un alert prezzo (carrello Amazon, newsletter Tennis-Point/TWE, app Subito).
- Se puoi, prova un telaio simile in circolo o chiedi un test in negozio.
- Compra. Se online, verifica subito peso reale e finiture quando arriva. Se non ti convince, avvia il reso.
- Incorda bene: multifilamento o synthetic gut 1.30 a 23 kg. Tieni lo scontrino e annota tensione/data sul telaio.
- Gioca 2-3 settimane. Se senti fastidi al braccio, scendi di 1 kg o passa a una corda più morbida.
Piano B se qualcosa va storto:
- Arriva diversa o difettosa: usa subito il recesso (almeno 14 giorni per legge) e documenta con foto/video l’apertura del pacco.
- Hai preso un peso sbagliato: prova a correggere con overgrip e antivibro. Se non basta, rivendi subito: i telai tengono bene il prezzo nelle prime settimane.
- Hai male al gomito: cambia corde (multi), scendi di 1-2 kg, valuta un manico più spesso per impugnatura stabile, e sospendi il mono.
- L’usato ha un difetto non dichiarato: se hai pagato con metodo protetto (PayPal beni e servizi), apri contestazione con foto. In caso di ritiro a mano, chiedi sempre di provare la racchetta prima.
Ultimo trucco “alla Margherita”: non inseguire il nome del campione, inseguì la tua sensazione quando colpisci. Una racchetta onesta, con corde giuste, ti farà giocare meglio di qualsiasi top di gamma montata male. E a fine mese, il portafoglio ti ringrazia.
0 Commenti