Il Nikkei in forte calo: le incertezze globali scuotono la Borsa di Tokyo

Il Nikkei in forte calo: le incertezze globali scuotono la Borsa di Tokyo apr, 7 2025 -0 Commenti

La Borsa di Tokyo ha vissuto una giornata caotica, con il Nikkei 225 che ha terminato in calo del 2,8%. Questo movimento riflette le tensioni persistenti sui mercati globali. In apertura, l'indice ha subito un crollo, con investitori che si sono affrettati a chiudere le posizioni, generando un effetto domino di vendite e una drammatica ascesa nei volumi di scambio, più che raddoppiati rispetto alla norma.

Rafforzamento dello Yen e Implicazioni Globali

Il rafforzamento dello yen, salito a quota 142 contro il dollaro, ha giocato un ruolo cruciale. Questo apprezzamento è motivato dalle aspettative di un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, che ridurrebbe il divario con quelli giapponesi. Con lo yen più forte, gli investitori trovano meno conveniente acquistare azioni giapponesi, spingendo ulteriori liquidazioni.

Da parte loro, le tensioni economiche negli Stati Uniti non aiutano. La percezione di un rallentamento economico americano sta seminando ulteriore incertezza sui mercati asiatici. La Banca del Giappone potrebbe dover rivedere i suoi piani. Dopo l'aumento dei tassi di luglio, ora potrebbe esitare a ulteriori rialzi, in uno scenario dove la fiducia è già precaria.

Il Crollo delle Aziende Tecnologiche

Tra i settori più colpiti, le aziende tecnologiche hanno subito i colpi più duri. Tokyo Electron, gigante nell'industria dei semiconduttori, ha registrato una flessione del 18% durante la sessione. Le preoccupazioni riguardo alla domanda globale di chip pesano enormemente, data la loro importanza nella moderna catena di approvvigionamento.

Gli analisti di J.P. Morgan Asset Management sottolineano che le prossime mosse politiche della Fed saranno osservate con attenzione dai mercati. In Giappone, possibili misure di sostegno potrebbero mitigare parte della tempesta, ma il quadro generale rimane complesso. Gli investitori continueranno a guardare alle banche centrali per indizi su mosse future, in un contesto di volatilità che sembra destinato a proseguire.

0 Commenti

Scrivi un commento