Linee Guida SNPA per Misurare i Campi Elettromagnetici delle Telecomunicazioni 5G

Linee Guida SNPA per Misurare i Campi Elettromagnetici delle Telecomunicazioni 5G mar, 27 2025 -0 Commenti

Pubblicazione delle Nuove Linee Guida

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha recentemente introdotto un set di linee guida fondamentali per la misurazione dei campi elettromagnetici emessi dai sistemi di telecomunicazione 5G. Questo documento, che entrerà in vigore il 24 marzo 2025, rappresenta un passo essenziale verso la regolamentazione e la standardizzazione delle pratiche di misurazione, e punta a garantire che l'esposizione del pubblico rientri nei limiti di sicurezza stabiliti a livello internazionale.

Metodologie e Standard di Sicurezza

Metodologie e Standard di Sicurezza

Le linee guida non solo forniscono metodologie dettagliate per la valutazione dei campi radio, ma si assicurano anche che queste siano conformi alle direttive dell'ICNIRP (International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection). Viene data particolare enfasi su metodologie sia a banda larga che selettive in frequenza, assicurando che ogni valutazione sia completa e accurata.

Un aspetto cruciale affrontato dalle linee guida riguarda le caratteristiche tecniche delle infrastrutture 5G. Tra questi, il posizionamento delle antenne e la potenza di emissione sono elementi chiave considerati con l'obiettivo di ridurre al minimo i rischi di esposizione per il pubblico. La regolamentazione prevede anche rigorosi protocolli per valutazioni complete dei siti e monitoraggio post-installazione, tutto in linea con gli standard di sicurezza riconosciuti per le tecnologie emergenti.

Per garantire la sicurezza e la conformità, le linee guida delineano procedure precise di valutazione prima, durante e dopo l'installazione delle apparecchiature 5G, promuovendo l'allineamento con i criteri di sicurezza già consolidati nel campo delle tecnologie di comunicazione avanzate. L'intento è quello di sostenere l'adozione del 5G in Italia in modo sicuro e sostenibile, assicurando al contempo la protezione della salute pubblica.

0 Commenti

Scrivi un commento