Se pensi che la racchetta di Djokovic sia identica a quelle che trovi nei negozi… ti sbagli di grosso. Dietro la scritta sul telaio c’è una realtà ben più interessante.
Novak oggi gioca con una racchetta Head Speed Pro, almeno a prima vista. In realtà, il suo telaio è un modello Head vecchio, pesantemente modificato secondo le sue esigenze—e agli appassionati piace scovare ogni dettaglio. Queste modifiche fanno la differenza tra una racchetta “commerciale” e una da campione, ma vedremo tra poco in che modo.
Piuttosto che inseguire la racchetta del tuo idolo sperando di replicarne il gioco, conviene capire davvero cosa usa Djokovic e come questo può influenzare la performance sul campo. Le scelte di Novak non sono solo scelte di marketing: la sua racchetta racconta molto del suo stile di gioco e delle sue esigenze, dal controllo fino al grip maniacalmente personalizzato.
Quando guardi Novak Djokovic in campo, noti subito che usa una Head Speed Pro. Ma non fermarti all’etichetta: in realtà, il telaio che Novak usa da anni è la versione Head PT113B, un vecchio design Head IG Speed MP pesantemente customizzato solo per lui. Questa racchetta non si trova nei negozi, anche se fuori sembra proprio quella che vediamo negli spot.
Ecco perché è interessante: la versione commerciale della Speed Pro pesa circa 310g non incordata con un bilanciamento a 315mm. Quella di Djokovic, invece, è modificata per pesare attorno ai 360g incordata, con bilanciamento e distribuzione dei pesi su misura in base alle sue richieste. Il suo schema corde è 18x19, diverso sia dalla versione in vendita sia da quello usato da altri pro Head.
Caratteristica | Head Speed Pro Commerciale | Head PT113B (Djokovic) |
---|---|---|
Peso (incordata) | ca. 330g | ca. 360g |
Bilanciamento | 315mm | Su misura per Novak |
Schema corde | 18x20 | 18x19 |
Il grip che usa Novak è unico: lui preferisce un manico piatto, formato L3 modificato apposta. Anche il tipo di incordatura cambia, con una tensione personalizzata che può variare in base a temperatura e tipo di campo.
Riassumendo: sì, Djokovic punta su una racchetta tennis Head Speed Pro, ma la sua è una versione prototipo, creata per le sue esigenze specifiche, ben diversa da ciò che si trova standard nei negozi.
La racchetta che Novak Djokovic usa sui campi non è quella che trovi in negozio con la scritta Speed Pro—anzi, sotto la vernice, il telaio è una Head PT113B, un vecchio modello non in vendita al pubblico. Djokovic ci è affezionato da anni e lo ha fatto modificare senza sosta dai tecnici Head, lavorando su equilibrio, peso e bilanciamento.
C’è chi si stupirebbe scoprendo che la racchetta di Djokovic pesa circa 360 grammi incordata, ben più della versione standard che supera di poco i 310 grammi. Anche la distribuzione dei pesi è unica: Novak chiede il bilanciamento più vicino all’impugnatura per avere controllo preciso durante colpi veloci e in recupero. Qui entra in gioco anche il manico, personalizzato con inserti in cuoio e grip sagomato secondo il modello L3, per adattarsi perfettamente alla sua mano (e sì, lui è famoso per i cambi rapidissimi di presa).
Un dettaglio che spesso passa inosservato: Djokovic usa un pattern corde 18x19, raro tra i professionisti perché offre extra controllo senza sacrificare molto in spin. Ma non è tutto. Djokovic fa anche incordare le sue corde con una tensione precisa, di solito intorno ai 27-28 kg, cambiandola in base all’umidità o alle condizioni di gioco.
Caratteristica | Racchetta Commerciale | Racchetta di Djokovic |
---|---|---|
Peso Incordata | ~310 g | ~360 g |
Pattern Corde | 16x19 | 18x19 |
Bilanciamento | Neutral/avanzato | Molto arretrato |
Tipo Manico | Standard | Grip cuoio L3 sagomato |
Tensione corde | 22-25 kg | 27-28 kg |
Queste personalizzazioni non sono solo capricci: permettono a Djokovic di esprimere al meglio il suo gioco difensivo e d’attacco, soprattutto quando serve una sensibilità extra nei colpi di risposta. Insomma, la racchetta tennis di Novak è quasi una "seconda pelle" e ogni dettaglio è studiato nei minimi particolari con il suo team. Se pensavi bastasse comprare quella dello store online per avere il suo stesso feeling… ora sai che la storia è molto più complessa.
Tanti pensano che Novak abbia semplicemente preso la racchetta di punta del negozio e sia diventato il numero uno. In realtà la sua scelta nasce da anni di prove, aggiustamenti e anche da qualche retroscena interessante.
Quando Djokovic è passato da Wilson a Head nel 2009, non si è limitato a cambiare sponsor. Ha lavorato con gli ingegneri Head per ottenere il massimo controllo e stabilità nei colpi, due aspetti decisivi nel suo gioco basato su difesa e rovesci perfetti. Per lui, la gestione del controllo conta molto più della potenza pura. Novak usa un telaio Head PT113B, che in pratica è un vecchio modello Head, mascherato con la livrea della Head Speed Pro venduta in negozio, ma personalizzato solo per lui.
Dettagli Tecnici | Scelta di Djokovic |
---|---|
Peso (non incordata) | circa 360g |
Bilanciamento | circa 32cm |
Schema corde | 18x19 |
Impugnatura | Più lunga, personalizzata |
Non è solo una questione di feeling, ma anche di abitudine e memoria muscolare. «La racchetta è una parte del mio corpo sul campo, non potrei cambiarla da un giorno all’altro» ha detto Djokovic dopo una vittoria agli Australian Open. I materiali, la rigidità e persino la disposizione delle corde sono studiati perché restino sempre identici, torneo dopo torneo.
I suoi colpi basati su precisione e rotazione inclinano la scelta verso racchette dal controllo superiore, come ci conferma anche il coach Goran Ivanisevic: “Nole trova nella sua racchetta la sicurezza per tirare angoli che nessun altro prova.”
Il modo di giocare di Novak, fatto di scambi lunghi e cambi di ritmo, richiede una racchetta stabile che non si trasformi con il caldo, il freddo o dopo qualche ora di gioco. Ecco perché le sue personalizzazioni sembrano quasi maniacali: fa pesare la racchetta di più, la bilancia dove preferisce lui, cambia le corde prima di ogni match. Non è fissazione, è un mix tra abitudine, tecnica e ricerca della perfezione.
Usare una racchetta come quella di Djokovic sembra una figata, ma non è sempre la scelta più furba per un tennista amatoriale. La racchetta tennis di Novak pesa circa 360 grammi (incordata) e ha una distribuzione del peso che richiede buon braccio e tecnica. Se giochi per divertimento o sei agli inizi, probabilmente sentirai la stanchezza già dopo pochi game.
Tanti ripiegano sulla Head Speed Pro da negozio perché "se la usa Djokovic deve essere top”. Sì, ma la versione pro-shop è meno pesante (310g circa) e più gestibile. Ecco un confronto per chi si chiede davvero cosa cambia:
Caratteristica | Head Speed Pro (negozio) | Djokovic Pro Stock |
---|---|---|
Peso incordata | 325 g | 360 g |
Bilanciamento | 315 mm | circa 325 mm |
Schema corde | 18x20 | 18x19 (modificato) |
Grip | Standard | Custom (pelle con modifiche speciali) |
Dettaglio curioso: Djokovic aggiunge strisce di piombo sotto il bumper, vicino alle 3 e le 9 del telaio. Questo serve a dare più stabilità nei colpi potenti ma rende la racchetta meno "malleabile" negli scambi veloci.
Se decidi di provare una racchetta simile, inizia poco per volta. Ecco alcuni consigli pratici:
Non esiste una racchetta magica che fa il lavoro al posto tuo. Se vuoi trarre beneficio da una racchetta stile Djokovic, il vero segreto è allenare costanza e gestire il materiale con intelligenza. E fidati, in campo la differenza la fa la mano, non solo la racchetta.
Trovare la racchetta giusta può sembrare una missione impossibile, ma bastano pochi punti fermi per evitare errori costosi. Tra le prime cose da guardare ci sono il peso, l’equilibrio e la dimensione della testa. Non serve copiare Djokovic: lui gioca con una racchetta che pesa quasi 360 grammi dopo le modifiche – per i comuni mortali sarebbe ingestibile.
Fai attenzione all’equilibrio (balance): una racchetta "testa pesante" spinge di più, una "manico pesante" offre controllo. Secondo i dati Head, l’equilibrio medio è intorno ai 32 cm.
Prima di decidere, prova qualche modello in campo (molti negozi offrono il servizio test racchette gratis o a basso costo). Non farti influenzare dalle mode o dai grandi nomi: la racchetta perfetta è quella che senti tua in mano.
Livello | Piatto consigliato | Peso ideale | Consiglio extra |
---|---|---|---|
Principiante | 100-105 in² | 270-285 g | Punta su maneggevolezza e comfort |
Intermedio | 98-100 in² | 280-295 g | Scegli equilibrio tra potenza e controllo |
Avanzato | 95-98 in² | 295-320 g | Cerca sensibilità e personalizzazione |
Un ultimo trucco: cambiare racchetta spesso non aiuta. Meglio imparare alla perfezione quella che hai scelto e lavorare sulla tecnica, anche perché la racchetta dei pro è spesso irraggiungibile (e scomoda) per chiunque non viva di tennis.
0 Commenti