Perché chiamiamo tutte le scarpe da ginnastica 'tennis shoes'? Storia, curiosità e consigli utili

Perché chiamiamo tutte le scarpe da ginnastica 'tennis shoes'? Storia, curiosità e consigli utili lug, 8 2025 -0 Commenti

Scommetto che almeno una volta nella vita hai chiamato 'tennis shoes' le tue scarpe da ginnastica, magari anche senza mai aver visto un campo da tennis da vicino. Ed è curioso, perché ormai ci infiliamo le sneakers per qualsiasi occasione: un caffè al volo, la spesa al supermercato, un concerto sotto il sole, un pomeriggio in ufficio. Ma sai davvero da dove viene questa abitudine di chiamare tutte le scarpe comode 'scarpe da tennis'? E perché, dal Nord America all’Europa, certi termini restano attaccati alle cose, anche quando il senso originale si perde per strada?

Come le scarpe da tennis sono diventate il simbolo delle sneakers per tutti

Facciamo un salto indietro: siamo alla fine dell’Ottocento, le strade sono fangose e piene di sassi. Camminare a piedi senza prendere piedate di fango è dura. Arriva la rivoluzione: le prime scarpe con suola di gomma. Niente tacchi rumorosi, niente suola di cuoio scivolosa. La silenziosità di quelle nuove scarpe le fa chiamare in slang inglese 'sneakers', to sneak vuol dire sgattaiolare senza far rumore. Non c’era ancora la moda, c’erano le necessità. Ma la trasformazione arriva con il tennis. Questo sport, amatissimo fra fine Ottocento e inizi Novecento, pretende movimenti rapidi, scatti, appoggi sicuri. I produttori di scarpe colgono l’occasione: le nuove creazioni sono pensate proprio per i campi da tennis, con suole flessibili e tomaia leggera. Lì parte tutto.

Verso il 1917 spuntano le famose Converse All Star, concepite come scarpa sportiva universale, adottate subito dai giocatori di basket, ma ancora chiamate in certi posti 'tennis shoes'. In America del Nord, questa definizione si diffonde rapida fra bambini e adulti. Spesso, negli Usa e in Canada, chi va a comprare scarpe da ginnastica chiede pur sempre 'tennis shoes', anche se nella scatola c’è una scarpa da running o da skate. Invece in altri Paesi, come il Regno Unito, la chiamano 'trainers'. L’Italia si è divisa: 'scarpe da tennis' resta la definizione classica fra le generazioni che sono cresciute vedendo Panatta, Borg e Vilas, ma tra i giovani la parola 'sneakers' ha preso il sopravvento, specialmente dopo gli anni 2000 col boom delle limited edition e delle collaborazioni artistiche.

Quindi no, non stai usando un termine sbagliato se chiedi delle 'tennis'. Anzi, stai tramandando involontariamente un pezzo di storia delle calzature e della cultura pop. Ma c’è di più: la forma stessa delle prime scarpe da tennis ha influenzato lo stile delle sneakers moderne. A ben vedere, molti modelli storici restano quasi invariati da decenni. Un esempio? Le Adidas Stan Smith, iconiche, nate per il tennis e poi diventate un simbolo globale dello streetwear. Il termine resta perché quella linea, pulita e versatile, ha risolto il dilemma: come vestirsi sportivi senza sembrare scappati di casa?

Curiosità insolite e trasformazioni delle sneakers nel linguaggio e nella cultura

Curiosità insolite e trasformazioni delle sneakers nel linguaggio e nella cultura

Ti sei mai chiesta perché, all’improvviso, una categoria di calzature conquista la lingua di tutti? Le sneakers, o 'scarpe da tennis', sono diventate nei decenni un oggetto con mille significati diversi. Prendi una pubblicità del 1930: le aziende suggerivano le 'tennis shoes' come alternativa pratica alle scarpe di cuoio per la scuola, e i ragazzini le volevano per sentirsi più svelti e moderni. Certi modelli, nel dopoguerra, sono diventati status symbol economici: chi aveva le scarpe di tela con la suola bianca veniva visto come moderno, dinamico, pronto per la vita urbana e veloce.

C’è di mezzo la cultura hip hop, certo. Ma anche quella pop-rock degli anni ’70 e ’80, dove la sneaker non serviva più solo a correre o a giocare, ma diventava un pezzo dell’outfit, una dichiarazione di stile. Dai Run-DMC con le Adidas Superstar senza lacci alle Air Jordan, che nel 1985 hanno scatenato una rivoluzione non solo sul parquet NBA, ma anche nelle città di tutto il mondo. Eppure, negli Usa le 'tennis shoes' restano un termine familiare e rassicurante, legato all’immaginario del cortile di scuola, delle attività ricreative, della gioventù energica.

Guarda un episodio dei Simpson, ascolta come parlano i personaggi nei film americani anni ’90: 'Grab your tennis shoes!' Non importa che la missione sia rincorrere un bus, ballare hip hop o giocare a football. Non tutti sanno però che in alcune regioni degli Stati Uniti, come il Sud e il Midwest, la parola 'tennis shoes' è molto più comune, mentre sulla costa Est puoi sentire anche altri termini come 'gym shoes' o 'kicks'.

Nel 2021, secondo la National Shoe Retailers Association, oltre il 60% degli under 30 negli Stati Uniti aveva almeno quattro paia di sneakers nell’armadio. Eppure, quando le vendite vengono registrate, nei database si trovano ancora termini come 'tennis shoes' o 'trainers', perché il lessico cambia più lentamente delle mode e delle tecnologie. Ecco un piccolo riassunto degli usi linguistici ricorrenti:

  • tennis shoes (USA, Canada, Sudafrica)
  • sneakers (globale, urbano, metropolitano)
  • trainers (UK, Irlanda, Australia)
  • ginnastica/scarpe da ginnastica (Italia, soprattutto fra adulti)
  • basket (in alcuni contesti sportivi italiani, per designare scarpe alte)

E la cultura ne trae ispirazione continua: oggi trovi scarpe nate per giocare a tennis che diventano protagoniste sulle passerelle di Parigi e Tokyo, o nuove release sneakers che costano più di un intero stipendio. La linguistica non tiene il passo, e così continuiamo serenamente a chiamarle tutte 'scarpe da tennis'.

Modello Celebre Anno Lancio Pensata per Diventata Iccona di
Converse All Star 1917 Basket Musica rock, urban
Adidas Stan Smith 1965 Tennis Streetwear, moda
Nike Air Jordan 1 1985 Basket Cultura pop, collezionismo
Puma Suede 1968 Basket Hip Hop anni '80

Una sneaker di oggi racchiude in sé anni di evoluzione, tendenze tecniche e svolte sociali, ma il vecchio nome rimane lì, come una coccola nostalgica. Ormai è costume: dettato dalle abitudini, dal passaparola, da piccole tradizioni che si tramandano come le ricette della nonna.

Consigli pratici per scegliere le migliori 'tennis shoes' oggi e curiosità sulla manutenzione

Consigli pratici per scegliere le migliori 'tennis shoes' oggi e curiosità sulla manutenzione

Hai mai notato quante differenze ci siano tra le sneakers di ieri e quelle di oggi? Non parlo solo di materiali, ma di adattamento alla forma del piede, leggerezza, persino consapevolezza green. Oggi scegliere un paio di 'tennis shoes' – ma sì, ormai questa parola indica tutto – è un filino più complicato che negli anni ’80, quando bastava puntare una Adidas o una Superga bianca e via. Le innovazioni come la schiuma memory foam, le suole in materiali riciclati o le tecnologie antiodore sono diventate standard, non solo nei negozi specializzati ma anche nella grande distribuzione.

Occhio alla vestibilità: già nel 2019 uno studio dell’American Orthopaedic Foot & Ankle Society segnalava che più del 60% delle persone indossa scarpe della misura sbagliata, spesso per moda o per emulare il look delle star. Quello che pochi pensano è che una buona 'tennis shoe' deve calzare come un guanto e sostenere bene la pianta, specialmente se la indossi tutto il giorno fra mille impegni diversi. Ecco qualche dritta da considerare la prossima volta che entri in un negozio:

  • Preferisci materiali traspiranti se hai piedi che sudano o passi tante ore in movimento.
  • Fai attenzione alla suola: quelle più robuste e bombate sono ideali per attività intense, quelle piatte o sottili per uso urbano.
  • Prova a camminare qualche minuto col nuovo paio prima di decidere: la prima impressione spesso inganna.
  • Non comprare mai scarpe solo perché le vedi sulle riviste: ciascun piede è diverso, segui il comfort prima del trend.
  • Sostituisci le sneakers dopo 300-500 km di camminata, secondo molti podologi – una piccola tabella approssimativa sotto lo conferma.
Tipo di utilizzo Durata stimata Consiglio extra
Uso quotidiano 1 anno Lava le solette ogni due settimane
Sport intenso 3-6 mesi Cambia le scarpe ai primi segni di usura suola
Collezione Indeterminata Tieni le scarpe in luogo asciutto e con le forme

Le sneaker sono diventate anche una questione ambientale. Oggi molti produttori adottano materiali riciclati o processi produttivi meno impattanti. Adidas, ad esempio, ha dichiarato di voler produrre entro il 2025 la metà delle sue collezioni con materiali sostenibili. Un piccolo passo che farà la differenza, visto che ogni anno si vendono oltre 24 miliardi di paia di scarpe sportive nel mondo (dati 2023). Non dimenticare poi le buone abitudini di manutenzione: lava le tue 'tennis shoes' a mano, rimuovi subito la polvere e mettile ad asciugare all’aria aperta, senza mai usare il phon che deforma i materiali.

Ormai le 'scarpe da tennis' sono un jolly: vanno bene al lavoro se l’ufficio è informale, sotto un vestito leggero in primavera, persino alle cerimonie più easy dove l’etichetta si è fatta più flessibile. Ci cammini dentro ai sogni, alla storia, alle rivoluzioni di ieri e di oggi. E se qualcuno ti chiede come mai le chiami così, tu sai già la risposta: è tutta colpa di una racchetta, un po’ di nostalgia e un mondo che cambia troppo in fretta perché le parole gli stiano dietro.

0 Commenti

Scrivi un commento