La racchetta giusta ti fa sembrare il tennis semplice fin dal primo scambio. Quella sbagliata, invece, vibra, stanca il braccio e ti fa dubitare del tuo colpo. Se vuoi iniziare bene, punta su una racchetta leggera, facile da muovere e con uno sweet spot ampio. Qui trovi come sceglierla senza perdere tempo e con esempi concreti.
- Capire il peso e il bilanciamento ideali per iniziare
- Scegliere piatto corde e rigidità che perdonano gli errori
- Azzeccare la misura del grip senza strumenti complicati
- Trovare 2-3 modelli “sicuri” da provare oggi
- Montare corde e tensione amiche del braccio
TL;DR
- Peso di partenza: 270-285 g non incordata (300-315 g incordata), swing facile, meno fatica.
- Piatto corde 100-105 in² e schema 16x19: sweet spot ampio e buon accesso allo spin.
- Bilanciamento 32.5-34.0 cm: un filo in testa per spinta, ma ancora maneggevole.
- Corde: multifilamento o synthetic gut 1.30 mm a 22-24 kg. Evita il monofilamento all’inizio.
- Grip: L1 o L2 per mani piccole/medie; prova il “test dell’indice” per conferma.
Cosa rende “leggera” una racchetta davvero facile
Quando diciamo leggera, parliamo di una racchetta che ti fa accelerare la testa facilmente senza sforzo. Non basta guardare il numero sulla bilancia: peso, bilanciamento, piatto, rigidità e swingweight lavorano insieme.
Ecco i numeri pratici per chi inizia:
- Peso: 270-285 g non incordata (300-315 g incordata) è la zona “goldilocks”: stabile a sufficienza senza stancare il braccio.
- Bilanciamento: 32.5-34.0 cm. Un bilanciamento leggermente verso la testa aiuta la spinta, ma resta facile da manovrare.
- Piatto corde: 100-105 in². Più ampio = sweet spot più grande, contatto più pulito nei colpi decentrati.
- Schema corde: 16x19 (o 16x18). Più aperto, più rotazioni con meno fatica.
- Rigidità (RA): 63-70. Sotto 63 è molto confortevole ma meno potente; sopra 70 è più rigida e reattiva, da gestire con corde morbide.
- Swingweight: 300-315. È la sensazione “in gioco” della massa: più sale, più potenza e stabilità, ma anche più inerzia.
Perché questi range funzionano? Con poco allenamento tecnico, serve aiuto a centrare la palla e a spingerla oltre la rete. Un piatto più grande e uno schema aperto allargano la zona utile. Un peso medio-leggero e un bilanciamento non estremo danno sicurezza senza farti stringere i denti a ogni scambio.
Una nota da bordo campo: le racchette ultraleggere (sotto 260 g) sembrano facilissime in mano, ma spesso sono instabili all’impatto e ti costringono a stringere troppo. Se vuoi leggerezza, cerca comunque un minimo di inerzia (swingweight ~305) per non farti "ballare" la testa della racchetta sul colpo.
La linea guida è condivisa da chi il tennis lo misura: più testa, più tolleranza. Come riassume bene l’ITF (International Tennis Federation):
"Un piatto corde più ampio aumenta la tolleranza all’impatto decentrato e facilita la generazione di potenza nei giocatori meno esperti." - ITF, Manuale di Coaching e Specifiche dell’Attrezzatura
Se cerchi una racchetta leggera principianti, questi numeri sono la tua bussola.
Come scegliere in 5 passi (e un mini decision tree)
Non serve un laboratorio. Bastano poche prove mirate. Ecco un metodo semplice che uso quando accompagno in campo chi inizia.
- Definisci il peso target: se non fai sport da tempo o hai spalle sensibili, parti da 270-280 g non incordata; altrimenti 280-285 g.
- Scegli il piatto: 100 in² se ti senti coordinato, 102-105 in² se vuoi ancora più margine di errore.
- Bilanciamento e stabilità: se ti manca potenza, non avere timore di un bilanciamento a 33.5-34 cm; se vuoi più maneggevolezza a rete, stai a 32.5-33 cm.
- Grip size: impugna Eastern di dritto; se entra un dito indice tra palmo e dita, la misura è giusta. In dubbio? Prendi il più piccolo (L1/L2) e aggiungi un overgrip.
- Corde e tensione: multifilamento o synthetic gut 1.30 mm a 22-24 kg. Le corde fanno più differenza di quanto pensi.
Mini decision tree rapido:
- Vuoi massima facilità di gioco e comfort? Piatto 102-105 in², peso 270-280 g, bil. 33.5-34 cm, multifilamento a 22-23 kg.
- Vuoi più controllo e sensazioni? Piatto 100 in², peso 280-285 g, bil. 32.5-33 cm, multifilamento 23-24 kg o synthetic gut 23 kg.
- Hai avuto fastidi al gomito/spalla? Preferisci racchette più morbide (RA ≤ 66), grip non troppo grande, corde morbide a bassa tensione.
Pro tip dal campo: prova due racchette che cambiano un solo parametro alla volta (es. stesso peso, piatto diverso). Così capisci davvero cosa ti aiuta.
Modelli consigliati 2025 (facili, leggeri, onesti)
Qui sotto trovi modelli affidabili, molto usati nei circoli e facilmente reperibili. Le specifiche possono variare leggermente per anno o lotto, ma gli archetipi restano coerenti. Ho indicato peso non incordata, piatto, bilanciamento, swingweight e rigidità stimata.
Modello |
Peso (g) |
Piatto (in²) |
Bilanciamento (cm) |
Swingweight |
RA |
Per chi è |
Wilson Clash 100L v2 |
280 |
100 |
31.5 |
~312 |
~57 |
Comfort top, facile controllo; gomiti sensibili. |
Yonex Ezone 100L (2024) |
285 |
100 |
33.0 |
~316 |
~68 |
Spinta facile e sweet spot ampio (isometrico). |
Head Boom Team L |
260 |
107 |
34.0 |
~305 |
~66 |
Massima tolleranza e maneggevolezza. |
Babolat Boost Drive |
260 |
105 |
34.0 |
~300 |
~70 |
Ottimo primo acquisto, prezzo accessibile. |
Wilson Ultra 100L v4 |
280 |
100 |
32.5 |
~312 |
~70 |
Spinta e servizi facili; corde morbide consigliate. |
Head Speed Team L |
265 |
100 |
34.0 |
~300 |
~66 |
Agile, intuitiva a rete, perdona tanto. |
Tecnifibre TF-X1 285 |
285 |
100 |
33.0 |
~318 |
~71 |
Stabile per il peso, potente. Corde soft. |
Prince Warrior 100L |
280 |
100 |
33.0 |
~312 |
~70 |
Equilibrata, facile spin e profondità. |
Head Ti.S6 |
~225 |
115 |
38.0 |
~318 |
~75 |
Ultra leggera e potentissima: per chi vuole il minimo sforzo (meglio con corde soft). |
Come orientarsi tra questi modelli:
- Vuoi comfort e controllo senza rinunciare alla spinta? Wilson Clash 100L.
- Vuoi spinta facile e tolleranza “larga”? Yonex Ezone 100L o Head Boom Team L.
- Budget amico ma racchetta seria? Babolat Boost Drive.
- Servizio e colpi piatti che viaggiano? Wilson Ultra 100L o Tecnifibre TF-X1 285 (con corde morbide).
- Vuoi un “trampolino” per iniziare subito? Head Ti.S6, ma occhio alle corde e alla tecnica.
Nota rapida sul comfort: una racchetta più rigida (RA alto) può dare più potenza “gratis”, ma manda anche più shock al braccio. Se scegli un telaio più rigido, compensa con corde elastiche e tensione più bassa.
Corde, tensione e impugnatura: il setup che ti aiuta subito
Le corde sono metà della racchetta. Fare la scelta giusta qui trasforma la sensazione in campo.
Corde consigliate per chi inizia:
- Multifilamento (es. NXT, X-One Biphase, Velocity): comfort alto, uscita di palla facile.
- Synthetic gut 1.30 mm: costa meno, feeling pulito, ottimo per capire cosa ti piace.
- Eviterei il monofilamento (poliestere) all’inizio: serve swing veloce e tecnica stabile per funzionare bene.
Tensioni sicure per iniziare:
- Multifilamento: 22-24 kg (22 kg se vuoi più potenza e comfort, 24 kg se cerchi più controllo).
- Synthetic gut: 23-24 kg.
Grip size, come non sbagliare:
- Metodo rapido: impugna una Eastern di dritto; se ci sta un dito indice tra palmo e dita, è la misura giusta.
- Taglie comuni: L1 (mani piccole), L2 (medie), L3 (grandi). In dubbio tra due? Prendi la più piccola e usa un overgrip.
- Un grip troppo grande ti blocca il polso; uno troppo piccolo ti fa stringere troppo e stancare l’avambraccio.
Un’ultima dritta: cambia le corde ogni 3-4 mesi se giochi una volta a settimana. Anche se non si rompono, perdono elasticità e la racchetta “muore”.
Checklist di prova, tabelle utili e domande frequenti
Prima di comprare, se puoi, prova due o tre racchette in un’ora. Porta con te questa checklist:
- Prime 5 palle: la racchetta “esce da sola” o devi forzare il braccio?
- Colpi decentrati: la testa vibra o regge? La palla resta in campo?
- Rovescio in corsa: riesci a rimettere la palla profonda senza ritardo?
- Servizio: la testa gira facile? Senti il piatto corde “prendere” la palla?
- Comfort: senti scossoni nel polso/gomito? Se sì, abbassa tensione o cambia corde/telaio.
Range di riferimento riassuntivo (per adulti principianti):
Parametro |
Range consigliato |
Effetto pratico |
Peso (non incordata) |
270-285 g |
Maneggevolezza con stabilità sufficiente. |
Piatto corde |
100-105 in² |
Sweet spot ampio, più tolleranza. |
Bilanciamento |
32.5-34.0 cm |
Compromesso tra spinta e controllo della testa. |
Swingweight |
300-315 |
Spinta facile, senza inerzia eccessiva. |
Rigidità (RA) |
63-70 |
Con corde morbide, comfort e potenza gestibili. |
Corde |
Multifilamento / Synthetic gut |
Comfort, uscita di palla, meno fatica per il braccio. |
Tensione |
22-24 kg |
20-21 kg solo se cerchi massima potenza/comfort. |
Domande frequenti:
- Una racchetta leggera causa più infortuni? Non da sola. Infortuni e fastidi crescono con combinazioni di rigidità alta, corde dure/tese e impatto decentrato. Se scegli telaio leggero, compensa con corde morbide e tensione medio-bassa.
- Head-light o head-heavy? Per iniziare, un filo verso la testa (33.5-34 cm) aiuta la spinta; se giochi tanta volée, puoi preferire 32.5-33 cm per più maneggevolezza.
- Meglio 100 o 105 in²? 105 perdona di più; 100 restituisce sensazioni più precise. Se non sai che scegliere, prova 102-104 come via di mezzo.
- Posso mettere monofilamento? Sì, ma più avanti. Aspetta di avere swing più veloce e tecnica stabile. In caso, usa 20-21 kg e calibro 1.25 morbido.
- Quando cambiare racchetta? Se senti instabilità su colpi normali, o desideri più controllo/peso palla, prova un +10-15 g o swingweight +10.
Riferimenti tecnici utili: ITF (regole attrezzatura e coaching), Tennis Warehouse University (test su potenza, spin e sweet spot), USTA (guide pratiche per scelta racchette). Sono fonti primarie e indipendenti che misurano ciò che poi senti in campo.
Prossimi step e soluzioni rapide ai problemi comuni
Inizia così, oggi:
- Scegli 2 modelli dalla tabella (uno 100 in², uno 102-107 in²) nello stesso range di peso.
- Incordali entrambi con multifilamento 1.30 a 23 kg.
- Provali 30 minuti ciascuno: 10’ dritto/rovescio, 10’ servizio, 10’ scambi liberi.
- Quello con cui “tiri senza pensarci” è il tuo. Se sono pari, scegli il più confortevole.
Problemi tipici e come sistemarli:
- La palla muore a metà campo: abbassa la tensione di 1-1.5 kg o prova un piatto più grande; verifica che lo swingweight non sia troppo basso (<300).
- La palla scappa lunga: alza la tensione di 1 kg o passa a synthetic gut; se usi 105 in², prova 100-102 in² per più controllo.
- Senti vibrazioni al gomito: passa a multifilamento più morbido, abbassa 1-2 kg, aggiungi un antivibro leggero; se persiste, valuta un telaio più morbido (RA ≤ 66) o con bilanciamento meno in testa.
- Racchetta instabile sui colpi pesanti dell’avversario: prova un modello con swingweight 310-315 o aggiungi 2-3 g di piombo a ore 3 e 9 (meglio farsi aiutare da un incordatore).
- Difficoltà a muovere la testa: scendi di 5 g di peso o scegli bilanciamento più al manico (−0.5 cm circa).
Un appunto personale: quando vedo un principiante sorridere al primo dritto profondo, so che il setup è quello giusto. Non cercare la racchetta “perfetta”, cerca quella che ti fa giocare senza pensarci. Il tennis arriva dopo.
0 Commenti