Se il manico scivola, il dritto scappa e il polso soffre. Fare un regrip fatto bene cambia subito la sensazione in mano, migliora il controllo e previene vesciche. Non serve essere incordatori: con 10-15 minuti, le forbici giuste e un paio di accorgimenti, sistemi tutto senza rovinare il telaio.
- regrip racchetta tennis: scegli tra sostituzione grip o semplice overgrip.
- Preparati con forbici a punta tonda, nastro di finitura e, se serve, un metro morbido.
- Avvolgi dal tappo verso l’alto, direzione corretta: destrimani in senso orario (guardando il tappo), mancini antiorario.
- Sovrapponi 2-3 mm costanti, tensione uniforme, niente pieghe sui bevel.
- Overgrip ogni 6-10 ore di gioco; grip base ogni 3-6 mesi o quando si sbriciola/indurisce.
Scelte, strumenti e misura giusta: imposta bene il lavoro
Prima di toccare il nastro, chiarisci cosa devi davvero cambiare. Se il rivestimento originale (grip base) è rovinato, duro o tagliato, fai una sostituzione completa. Se il manico è sano ma scivola o è troppo sottile, basta un overgrip sopra. È un passaggio rapido, poco costoso e reversibile.
Attrezzi minimi:
- Forbici piccole a punta tonda (o un taglierino con molta attenzione).
- Nastro di finitura (spesso è nella confezione). In emergenza, un giro di nastro isolante sottile.
- Alcol isopropilico e panno per pulire il manico (opzionale ma consigliato).
- Metro morbido (per verificare la misura del manico o la sovrapposizione).
Grip o overgrip? La regola pratica più semplice:
- Se vedi il grip base screpolato, l’imbottitura cede, o senti il manico spigoloso, cambia il grip base.
- Se la presa è solo scivolosa o vuoi un filo di spessore in più, metti un overgrip.
Texture e spessore: scegli in base alla mano e alle condizioni. Se sudi tanto, vai su finitura “dry”/assorbente o perforata. Se vuoi più appiccicosa, scegli “tacky”. Gli spessori tipici (dati in linea con le schede dei produttori e le linee guida USRSA): overgrip 0,4-0,6 mm; grip base 1,5-2,0 mm. Ogni overgrip aggiunge circa mezza misura di manico, e 3-6 grammi di peso, spostando leggermente il bilanciamento verso il manico.
Direzione di avvolgimento: guardando il tappo della racchetta, per destrimani si avvolge in senso orario, per mancini in senso antiorario. Così le dita “poggiano” contro lo scalino della sovrapposizione e non lo sollevano durante il gioco.
Misura del manico: se sbagli, stringi troppo e nascono vesciche, o perdi controllo. Due modi rapidi per azzeccarla:
- Metodo dell’indice: impugna in dritto; se riesci a infilare l’indice della mano non dominante tra il palmo e le dita che chiudono, sei vicino alla misura giusta.
- Metodo della lunghezza: la distanza tra il polpastrello del medio e la seconda piega del palmo (in millimetri) corrisponde circa alla circonferenza in pollici del manico (standard usato da incordatori e produttori). Se sei tra due misure, prendi la più piccola e aggiungi un overgrip.
Misura EU | USA (pollici) | Circonferenza (mm) | Consiglio rapido |
L0 | 4" | ≈101,6 | Junior o mani molto piccole |
L1 | 4 1/8" | ≈104,8 | Mani piccole |
L2 | 4 1/4" | ≈108,0 | Molte donne, ragazzi |
L3 | 4 3/8" | ≈111,1 | Molti uomini adulti |
L4 | 4 1/2" | ≈114,3 | Mani grandi |
L5 | 4 5/8" | ≈117,5 | Mani molto grandi |
Nota: produttori come Wilson, Babolat e Head suggeriscono di restare su L2-L3 per la maggior parte dei giocatori adulti e costruire con overgrip se serve. Le regole ITF non vietano l’uso di overgrip o sleeves di aumento misura, purché non alterino dimensioni esterne del telaio oltre i limiti regolamentari di lunghezza e profilo.
Decisioni rapide prima di partire:
- Hai mani che sudano? Overgrip assorbente, magari perforato. Porta sempre uno di scorta.
- Ti serve più feeling? Grip base sottile + overgrip sottile.
- Vuoi più comfort? Grip base più morbido (poliuretano spesso) o un leggero underwrap in schiuma.
- Il manico è piccolo? Considera una sleeve termorestringente (+1 misura, +8-15 g) e poi overgrip.
Procedura passo-passo: sostituzione grip e applicazione overgrip
Ti spiego prima la sostituzione del grip base, poi l’overgrip. Se devi fare solo l’overgrip, salta alla seconda parte.
Sostituire il grip base (replacement grip):
- Rimuovi il nastro di finitura: sollevalo senza strappare la vernice del telaio. Se vedi una graffetta sul bordo del tappo, non toglierla; serve a bloccare la coda del grip.
- Svolgi il vecchio grip: vai piano, così capisci la direzione e l’angolo di taglio iniziale. Tieni a mente la sovrapposizione usata dal produttore (di solito 2-3 mm).
- Pulisci il manico: residui di colla via con un panno leggermente inumidito di alcol isopropilico. Asciuga bene.
- Prepara il nuovo grip: rimuovi la pellicola protettiva, individua l’estremità smussata (diagonale) che parte dal tappo. Molti grip hanno un lato adesivo; non togliere tutta la protezione in un colpo: srotola a mano a mano.
- Fissaggio iniziale: appoggia l’estremità smussata sul tappo (butt cap), allinea il bordo con il bordo del tappo. Se il tappo ha una graffetta, infila sotto mezzo centimetro di grip e premi; altrimenti fai un primo giro ben teso per bloccarlo.
- Avvolgimento: procedi verso l’alto seguendo la direzione giusta (destrimani orario, mancini antiorario guardando il tappo). Sovrapponi 2-3 mm costanti. Mantieni una tensione uniforme: tira quanto basta per eliminare pieghe, non “strizzare”.
- Bevel puliti: senti le facce del manico sotto le dita. Il grip deve “copiare” gli spigoli senza ammucchiarsi negli angoli. Se compare una piega al cambio bevel, solleva subito e riassesta: meglio perdere 10 secondi ora che rifare tutto dopo.
- Zona del cuore (throat): l’ultimo giro finisce poco sotto il ponte. Segna con l’unghia l’angolo per tagliare in diagonale e ottenere un bordo pulito e parallelo al profilo del manico.
- Taglio e chiusura: taglia in diagonale, applica il nastro di finitura al centro e fai due giri senza tirare troppo. Premi per 10-15 secondi per far aderire.
- Controllo finale: impugna in dritto e in rovescio. Se senti zone “molli” o bolle, premi con il pollice per distribuire, oppure solleva quel tratto e ritendi.
Applicare un overgrip (su grip base sano):
- Rimuovi l’overgrip vecchio e il nastro. Pulisci leggermente se resta colla.
- Trova l’estremità con taglio diagonale: quella va sul tappo. Molti overgrip hanno un lato con pellicola sottile da togliere.
- Partenza dal tappo: appoggia la punta tagliata, un mezzo giro per bloccare, poi sali. Usa la solita direzione (orario destri, antiorario mancini).
- Sovrapposizione: mantieni 2-3 mm costanti. Se vuoi più morbidezza, aumenta a 4 mm; se vuoi più feeling, scendi a 1-2 mm (rischi però buchi e scivolamenti).
- Tensione: poca. Un overgrip va solo disteso, non stirato, o lo assottigli e lo rompi presto.
- Arrivo in alto: misura a secco dove vuoi che finisca. Segna con l’unghia e taglia in diagonale per una chiusura pulita. Applica il nastro di finitura.
- Optional: un patch di nastro trasparente sopra il nastro di finitura aumenta la durata, utile se sudi molto o giochi spesso con cambi rapidi.
Trucchi che valgono oro:
- Lavora con le mani asciutte. Se giochi, aspetta che il sudore si asciughi: la colla lavora meglio.
- Mantieni la racchetta sempre nella stessa posizione (tappo verso di te, testa lontana). Riduci errori di direzione.
- Angle management: ruota leggermente di più l’angolo nei primi 2-3 giri dal tappo per “chiudere” bene il bordo; poi stabilizza l’angolo.
- Se vuoi il “cordolo” sotto le dita, aumenta appena la sovrapposizione. Se vuoi superficie più piatta, riducila.
- Evita di coprire il numero della misura sul manico: ti servirà in futuro.
Esempi rapidi, caso per caso:
- Giocatore con mani sudate: overgrip dry perforato (es. Tourna-like), sovrapposizione 3 mm, portane due di scorta in borsa.
- Dolori al polso: prova grip base più spesso/morbido e overgrip sottile. Un manico più “pieno” riduce la forza di presa necessaria.
- Manico leggermente piccolo: aggiungi una sleeve termorestringente (+1 misura), poi grip base e overgrip sottili per non esagerare col peso.
- Junior che cresce: resta su L1-L2 e costruisci con overgrip. Più facile correggere strada facendo.
Manutenzione, errori comuni, checklist, FAQ e soluzioni
Una presa curata dura più a lungo e ti evita fastidi. Qui trovi una routine semplice, gli errori più comuni e come risolverli al volo.
Checklist prima di iniziare:
- Direzione di avvolgimento scelta corretta per la mano dominante.
- Grip/overgrip compatibile con la tua misura e col tuo sudore.
- Forbici pronte, nastro di finitura a portata, panno per pulire.
- 5-10 minuti senza fretta. Meglio farlo da fermo che tra un game e l’altro.
Checklist dopo l’applicazione:
- Sovrapposizione uniforme su tutta la lunghezza (controlla a occhio i 2-3 mm).
- Nessuna piega visibile, bevel ben percepibili sotto le dita.
- Chiusura pulita in alto, nastro di finitura ben aderente.
- Impugnatura comoda senza punti duri o “molli”.
Quando cambiare:
- Overgrip: ogni 6-10 ore di gioco se sudi molto; 10-20 ore se sudi poco. Se ingiallisce, indurisce o perde grip, cambialo prima.
- Grip base: ogni 3-6 mesi per chi gioca 2-3 volte a settimana; prima se si sbriciola o si appiattisce.
Errori comuni da evitare (e rimedi):
- Tensione eccessiva: l’overgrip si assottiglia e si strappa. Rimedi: meno trazione, lascia che aderisca con la colla, non con la forza.
- Sovrapposizione irregolare: crea dossi e spazi. Rimedi: usa il bordo del nastro come “guida” visiva e controlla ogni 2-3 giri.
- Direzione sbagliata per la mano dominante: le dita sollevano il bordo. Rimedi: rifai il wrapping nella direzione giusta.
- Pieghe sui bevel: perdita di feeling e vesciche. Rimedi: solleva quel tratto subito e riavvolgi; non “massaggiare” una piega sperando che sparisca.
- Taglio finale dritto: chiusura che sporge. Rimedi: taglia sempre in diagonale seguendo il profilo.
Costi e tempo (Italia, 2025):
- Overgrip singolo: 2-5 €; confezioni da 3: 6-12 €.
- Grip base: 7-15 € a pezzo a seconda dei materiali.
- Servizio in negozio: 5-10 € di manodopera per applicazione; molti lo includono se compri il grip da loro.
- Tempo fai-da-te: 5-10 minuti overgrip; 10-15 minuti grip base.
Domande rapide (FAQ):
- Posso lasciare due overgrip uno sopra l’altro? Sì, ma altera molto misura e peso. Meglio un grip base più spesso e un overgrip singolo.
- Posso lavare un overgrip? No. Alcuni si puliscono leggermente con panno asciutto, ma perde comunque aderenza. Sostituisci.
- Perché vedo bolle? Aria intrappolata o colla sporca. Solleva quel tratto, pulisci e riavvolgi con meno tensione.
- Il nastro di finitura si stacca. Che faccio? Sgrassare con un po’ di alcol e riapplicare. Aggiungi sopra un giro di nastro trasparente sottile.
- Gioco con corde bagnate: meglio grip tacky o dry? Con umidità meglio dry/assorbente. Tacky bagnato diventa saponetta.
- Posso cambiare la forma del manico? Leggermente, con sleeves o sotto-strati in schiuma sui bevel, ma resta fedele al profilo originale per non perdere controllo.
- Norme: l’ITF lo consente? Sì, grip e overgrip sono consentiti. Evita modifiche estreme che cambino dimensioni fuori standard del telaio.
Mini-troubleshooting per profili diversi:
- Principiante: punta a semplicità e comfort. Overgrip tacky medio, sovrapposizione costante, sostituzione regolare. Non inseguire sensazioni “pro”.
- Agonista: definisci routine. Overgrip nuovo a inizio partita, uno di scorta nel borsone. Spessore sottile per feeling, taglio finale perfetto.
- Giocatore con vesciche: controlla misura (forse troppo piccolo), usa overgrip assorbente, riduci la tensione di avvolgimento, cambia più spesso.
- Mani fredde/invernali (qui a Bergamo capita): tacky leggermente più spesso per non irrigidirsi, asciuga spesso con asciugamano.
Regole di pollice utili:
- 1 overgrip = circa mezza misura in più e 3-6 g di peso.
- Sovrapposizione 2-3 mm è il “sweet spot”.
- Taglio finale sempre in diagonale per chiusura pulita.
- Se esiti tra due misure, prendi la più piccola e costruisci con l’overgrip.
Riferimenti di mestiere: le specifiche di spessore e costruzione sono in linea con le schede tecniche dei principali marchi (Wilson, Babolat, Head) e con le pratiche dell’USRSA (United States Racquet Stringers Association). Le norme ITF sulle racchette (Appendice II) ammettono l’uso di rivestimenti del manico, purché il telaio resti entro i limiti dimensionali.
Se vuoi una routine veloce prima del match: porta due overgrip in tasca, cambia appena senti scivolare, taglia in diagonale e chiudi bene il nastro: ti giochi meno nervi e più punti.
0 Commenti