Roberto Benigni Esalta l'Unione Europea Durante il Suo Spettacolo su Rai1

Roberto Benigni Esalta l'Unione Europea Durante il Suo Spettacolo su Rai1 mar, 20 2025 -0 Commenti

Durante il suo spettacolo trasmesso su Rai1, Roberto Benigni ha dedicato un monologo appassionato all'Unione Europea, definendola come 'il più grande successo istituzionale, politico, sociale ed economico degli ultimi 5.000 anni'. Questo evento si è tenuto in concomitanza con un momento di critiche da parte del Primo Ministro italiano, Giorgia Meloni, nei confronti del Manifesto di Ventotene, un documento cruciale per l'integrazione europea redatto durante l'esilio di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni nel 1941.

Benigni ha sottolineato le radici dell'UE nel Manifesto di Ventotene, descrivendolo come un 'sogno di pace, unità e un esperimento economico-politico'. Egli ha celebrato il lascito culturale dell'Europa, menzionando contributi come la democrazia, la scienza e l'arte e rifiutando il nazionalismo, descritto come 'il carburante di tutte le guerre'.

Non ha mancato di affrontare le tensioni geopolitiche attuali, citando l'aggressione della Russia e contrastandola con gli ideali dell'UE. Lo spettacolo, trasmesso in diretta su Rai1 e Eurovision, ha attirato quasi 5 milioni di spettatori con una quota di mercato del 28.1%. Tra i momenti salienti, vi sono stati i tributi a figure storiche post-belliche come Alcide De Gasperi e un messaggio di speranza sull'inevitabilità della pace universale.

Questo discorso arriva in un momento di dibattito acceso in Italia sulla direzione dell'Unione Europea e il suo impatto. Benigni, con il suo stile inconfondibile, ha fatto leva sulle emozioni degli spettatori per ricordare l'importanza di un'Europa unita, lamentando qualsiasi tendenza verso l'isolazionismo e il divisionismo nazionalista. Il suo appello per 'un'utopia estrema' e una comunità europea basata su valori comuni ha risuonato in un'epoca di divisioni crescenti.

0 Commenti

Scrivi un commento