La Rottamazione IV si ripresenta come un'ancora di salvataggio per coloro che in passato hanno perso l'opportunità di sanare i loro debiti tributari. Questa misura è stata pensata per chi aveva già aderito a Rottamazione IV, ma non ha rispettato il piano di pagamento, mancando almeno un versamento entro il limite del 31 dicembre 2024. Per poter accedere nuovamente, i richiedenti devono inviare la loro domanda in via telematica sul portale dell'Agenzia delle Entrate Riscossione entro il 30 aprile 2025. Una volta accettata la richiesta, i debiti potranno essere suddivisi in dieci rate mensili, con il primo pagamento fissato al 31 luglio 2025.
Questa iniziativa fa parte delle modifiche al "Decreto Milleproroghe n. 202/2024," che attualmente è in attesa di approvazione parlamentare. Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha manifestato il suo sostegno, vedendo in queste misure un passo essenziale per alleggerire il carico fiscale dei contribuenti.
La proposta di una nuova Rottamazione V si affaccia con un orizzonte temporale ben più ampio, coprendo i debiti fiscali affidati all'agenzia delle entrate fino al 31 dicembre 2023. I debitori avranno l'opzione di scegliere tra un piano di pagamento straordinario di 120 rate mensili, ovvero in dieci anni, oppure una soluzione unica da estinguere entro il 31 luglio 2025. Un aspetto distintivo e innovativo di questo progetto è la possibilità di saltare fino a otto pagamenti, purché non consecutivi, senza perdere i benefici dell'agevolazione.
Proposta dal Senatore Massimo Bitonci e dal Deputato Alberto Gusmeroli, la Rottamazione V ha dovuto affrontare una battuta d'arresto all'inizio del 2025 a causa delle preoccupazioni finanziarie e delle complessità procedurali. Tuttavia, le trattative sono ancora in corso, con i proponenti che sottolineano come la misura possa contribuire a stabilizzare le finanze pubbliche e alleggerire il peso fiscale sui cittadini.
Impatto Economico: la Rottamazione IV è prevista generare un recupero tra i 130 e i 140 miliardi di euro, mentre la Rottamazione V punta a semplificare la gestione del debito, fornendo alle famiglie e alle imprese una via d'uscita da complesse situazioni finanziarie.
0 Commenti