Aria e Tennis: perché una buona respirazione fa la differenza

Ti sei mai chiesto perché alcuni tennisti sembrano sempre più energici, anche nei set più lunghi? La risposta è più semplice di quanto pensi: l'aria che inspirano. Una respirazione corretta aumenta la resistenza, mantiene la concentrazione e riduce la fatica muscolare.

Nel tennis, ogni scambio dura pochi secondi, ma un match può durare ore. Durante questi momenti, il corpo ha bisogno di ossigeno per mantenere alta la velocità dei colpi e la precisione. Se non controlli la tua respirazione, rischi di esaurire le riserve di energia e perdere la lucidità.

Respirazione di base: il metodo 4-7-8

Un modo facile per migliorare il tuo ritmo respiratorio è il ciclo 4-7-8: inspira per 4 secondi, trattieni per 7, espira lentamente per 8. Provalo tra i punti, durante le pause fra i game, e noterai una diminuzione della tensione muscolare. Questo trucco è usato da molti atleti per calmare la mente prima di un servizio decisivo.

Allenati a farlo anche fuori dal campo. Seduto o in piedi, chiudi gli occhi, esegui il ciclo 5 volte al giorno. Quando arriverà il momento di usarlo in partita, sarà quasi automatico.

Aria buona sul campo: ventilazione e abbigliamento

Non è solo la tua respirazione interna a contare. L'aria intorno a te influisce su comfort e performance. I campi all'aperto a Roma possono riscaldarsi rapidamente, creando sudore e calore. Scegli scarpe con tomaia traspirante e maglie leggere per favorire l'evaporazione.

Se giochi al coperto, verifica che la struttura abbia un buon sistema di ventilazione. Un'aria stagnante aumenta la temperatura corporea e accelera la disidratazione. Porta sempre con te una bottiglia d'acqua e bevi piccoli sorsi regolari per mantenere l'equilibrio idrico.

Un altro trucco: usa un piccolo ventaglio portatile o un asciugamano umido da tenere sulla fronte durante le pause. L'effetto rinfrescante è immediato e ti aiuta a mantenere la concentrazione.

Infine, integra esercizi di respirazione nella tua routine di allenamento. Dopo il riscaldamento, dedica 5 minuti a una sequenza di inspirazioni profonde, focussing sul diaframma. Questo rafforza i muscoli respiratori e migliora la capacità polmonare.

Non dimenticare la postura. Giocare con la schiena dritta e le spalle rilassate permette al torace di espandersi al massimo, facilitando l'assunzione di aria. Quando senti la tensione salire, fai una piccola pausa, allunga le braccia verso il cielo e respira profondamente.

Riassumendo: ottimizza la tua respirazione con il metodo 4-7-8, scegli abbigliamento traspirante, controlla la ventilazione del campo e includi esercizi respiratori nel training. Seguendo questi semplici consigli, sentirai subito più energia e potrai affrontare i match con più lucidità.