Se sei un fan della Formula 1, il calendario è il primo punto di partenza. Qui trovi tutte le tappe del 2025, gli orari e qualche dritta su come guardarle senza stress.
Il 2025 inizia a marzo con il Gran Premio del Bahrain, dove il clima è mite e la pista è veloce. Dopo il Bahrain, arriva il suo vicino, l'Arabia Saudita, una corsa notturna che fa luce sui fan di tutto il mondo.
Aprile porta il classico di Monaco, il più glamour del calendario. Le strade strette del principato mettono alla prova ogni pilota, e il risultato è sempre spettacolo. Subito dopo, a maggio, troviamo il Gran Premio di Montecarlo su strada, seguito dal giro d'Europa con le gare di Spagna (Barcellona) e Francia (Le Castellet).
Giugno è dedicato al Regno Unito con Silverstone, la pista più storica, e poi passiamo alla Germania a Hockenheim. Luglio accende i motori con l'Italia a Monza, la velocità pura, e subito dopo l'Austria a Spielberg, dove le salite e le discese sono una sfida per i pneumatici.
Agosto è più leggero, ma non per questo meno importante: il Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps è famoso per le sue curve veloci e il tempo imprevedibile. Settembre porta il giro del sud, con l'Ungheria a Budapest e la Russia a Sochi, prima di arrivare al finale dell'anno.
Otto e settembre chiudono la stagione con i giganti del Medio Oriente: Abu Dhabi è la gara finale, dove si decidono i campioni. Non dimenticare il Gran Premio del Giappone a Suzuka, una tappa tecnica che può ribaltare la classifica anche all'ultimo giro.
In Italia, la Formula 1 è trasmessa su Sky Sport F1, ma molti fan preferiscono lo streaming. Servizi come Formula 1 TV offrono tutti i GP in diretta con un abbonamento mensile, senza pubblicità. Se sei già abbonato a Sky, puoi guardare l'app Sky Go sul cellulare o sul tablet.
Per chi cerca opzioni gratuite, tieni d'occhio i canali in chiaro in occasioni speciali, come il GP di Monaco su Rai Sport. Anche alcune piattaforme di streaming offrono periodi di prova gratuiti: approfitta di queste offerte per non perdere le gare più importanti.
Un altro trucco è registrare le gare con un DVR o usarle in differita su YouTube. Molti canali postano i momenti salienti poco dopo la fine della gara, così puoi recuperare anche se hai perso il live.
Infine, controlla sempre il fuso orario. Alcune gare si svolgono di notte in Europa, quindi il replay può capitare in orari più comodi. Un calendario ben impostato sul tuo smartphone ti avviserà di ogni inizio, così non dimentichi nessun appuntamento.
Con queste informazioni, sei pronto a vivere la stagione 2025 al massimo. Segna le date, scegli il modo migliore per guardare e goditi l'adrenalina di ogni sorpasso. Buona visione e che vinca il più veloce!