Se giochi a tennis, la pallina è il tuo compagno quotidiano. Ma sai davvero quali sono le sue caratteristiche? In questa guida trovi le informazioni più utili per capire la differenza tra i vari tipi e scegliere quella che ti farà migliorare il gioco.
Le palline più comuni sono quelle pressurizzate, con un piccolo sacchetto d'aria interno. Offrono un rimbalzo alto e costante, ideale per partite rapide e per chi vuole sentirsi “leggero” sul campo. Dopo qualche ora di gioco, però, la pressione diminuisce e il rimbalzo cala.
Le non pressurizzate, o a “core solido”, non hanno sacchetto d'aria. Il loro interno è di gomma più densa, quindi mantengono il rimbalzo più a lungo. Sono la scelta preferita di chi gioca spesso, perché durano più di 10 volte rispetto a quelle pressurizzate.
Il rimbalzo è la caratteristica più evidente. Secondo le regole ITF, una pallina deve rimbalzare tra 135 e 147 cm quando cade da un’altezza di 2,54 metri su una superficie di cemento. Questo intervallo garantisce uniformità nei tornei.
Un semplice test a casa ti aiuta a capire se la tua pallina è ancora buona: lanciala da un metro di altezza su una parete piana e misura il rimbalzo. Se è sotto i 135 cm, è il momento di cambiarla.
Altre specifiche includono il peso (56,7‑58,5 g) e il diametro (6,54‑6,86 cm). Il colore è sempre giallo fluorescent, così è facile da vedere anche sotto i riflettori.
Le palline più dure, come quelle da campo in terra battuta, hanno una compressione più alta. Questo le rende meno “fluffy” e più adatte a superfici più lente, dove il controllo è più importante del ritmo.
Se giochi su erba, invece, preferisci palline con superficie più morbida: il contatto dà più spin e velocità, rendendo il gioco più dinamico.
Conservare le palline correttamente prolunga la loro vita. Mettili sempre in una pressa o in una scatola sigillata, lontano da calore e luce diretta. Un contenitore con un po' di pressione interna (tipo le pressioni per palline da tennis usate nei tornei) mantiene la loro elasticità più a lungo.
In sintesi, scegli le palline in base al tipo di campo, alla frequenza di gioco e al tuo stile. Se giochi una volta alla settimana, le pressurizzate vanno benissimo. Se sei un giocatore assiduo, investire in palline non pressurizzate ti farà risparmiare.
Adesso che conosci le caratteristiche principali, prova a fare il test del rimbalzo e scegli il tipo più adatto a te. Una buona scelta di palline è il primo passo per divertirti e migliorare sul campo.