Champions League 2025: tutto quello che ti serve per non perderti nulla

Se sei un amante del calcio, la Champions League è l’appuntamento che non puoi saltare. Quest'anno il torneo è ancora più avvincente: nuovi gruppi, trasferimenti di peso e qualche sorpresa che nessuno aveva previsto. In questo articolo trovi subito le info pratiche per organizzare i tuoi pomeriggi di calcio, sapere chi sono i favoriti e dove guardare ogni partita senza stress.

Calendario, gruppi e date chiave

Il sorteggio dei gruppi è uscito a febbraio, e le partite di fase a gironi iniziano il 12 settembre 2025. Ci sono otto gruppi (A‑H) con quattro squadre ciascuna, quindi 48 incontri in totale. Le giornate più spettacolose sono già segnate: il derby tra Real Madrid e Barcellona è fissato per il 3 ottobre, mentre il mini‑derby inglese tra Manchester City e Liverpool si giocherà il 17 ottobre.

Ricorda di segnare sul calendario le due date di stop per le nazionali: il 12‑14 novembre e il 9‑11 dicembre. Durante questi weekend non ci saranno partite di Champions, così potrai seguirle senza perdere il campionato. La fase ad eliminazione diretta parte il 15 febbraio 2026 e culmina con la finale al Wembley il 28 maggio.

Come seguirla in diretta e fare pronostici vincenti

In Italia le partite sono trasmesse su Sky Sport e DAZN, ma ci sono anche opzioni gratuite: alcuni match di gruppo vengono mandati in chiaro su TV8. Se vuoi guardare da smartphone o tablet, l’app di Sky o il servizio streaming di DAZN sono i più facili da usare. Basta scaricare l’app, accedere con l’abbonamento e scegliere la partita. Ricorda di verificare se il tuo operatore offre pacchetti combo per risparmiare.

Per i pronostici, il trucco è guardare le statistiche recenti e le formazioni aggiornate. Le squadre con un centrocampo dominante (come Bayern Monaco) tendono a controllare il match anche contro avversari più deboli. Se vuoi puntare su un underdog, cerca i club che hanno una difesa solida e giocano in casa: spesso riescono a sorprendere in prima serata.

Un altro suggerimento pratico: usa gli “handicap” per bilanciare le quote. Quando una squadra è troppo favorita, la differenza di punti ti permette di ottenere un ritorno più alto se la sfida è più equilibrata di quanto la quota suggerisca. Molti siti di scommesse offrono questo strumento, basta leggere le guide rapide sul loro portale.

Infine, tieni d’occhio gli infortuni dell’ultima ora. Un centrocampista chiave fuori dal campo può cambiare le dinamiche di tutto il gruppo. Le ultime notizie le trovi su Twitter dei giornalisti sportivi più seguiti o sui canali ufficiali dei club.

Con queste informazioni sei pronto a vivere la Champions League 2025 al massimo. Segna le date, scegli il tuo servizio di streaming e fai qualche pronostico intelligente: il calcio è più divertente quando sei ben informato. Buona visione e buona fortuna con i tuoi pronostici!