Il ciclone mediterraneo è una delle meteore più imprevedibili dell’anno. Si forma quando una zona di bassa pressione si sposta sul Mar Mediterraneo, portando venti forti, pioggia intensa e sbalzi di temperatura. Per chi pratica tennis, capire quando arriva e come reagire può fare la differenza tra una partita rovinata e una sessione di allenamento sicura.
In genere, questi fenomeni si verificano tra ottobre e aprile, ma con i cambiamenti climatici la loro frequenza è aumentata. Le previsioni indicano che il venticello può raggiungere i 80 km/h, abbastanza da far volare palline e danneggiare reti o racchette se non si è preparati.
Il primo segnale è un rapido calo della pressione atmosferica, visibile su qualsiasi app meteo. Poi arrivano nuvole scure a forma di imbuto, rumori di vento crescente e, spesso, un improvviso aumento dell’umidità. Se noti queste condizioni sul tuo smartphone, è il momento di rivedere il programma.
Un altro indicatore è il “bollettino vento” delle stazioni locali: quando si parla di raffiche superiori ai 60 km/h, è meglio rimandare l’allenamento o spostarlo in copertura.
1. Controlla le previsioni la sera prima. Se c’è anche solo una lieve probabilità di ciclone, pianifica una sessione indoor o porta la tua racchetta in una borsa impermeabile.
2. Rinforza la rete. Usa clip o cordini aggiuntivi per evitare che il vento la faccia volare via.
3. Proteggi le palline. Conserva le palline in un contenitore sigillato; l’umidità riduce davvero il rimbalzo.
4. Abbigliamento adeguato. Giacca antivento, guanti leggeri e cappellino aiutano a mantenere la temperatura corporea stabile.
5. Rimani informato durante il gioco. Con una piccola radio o il telefono a portata di mano, puoi ricevere aggiornamenti in tempo reale e fermare la partita se le condizioni peggiorano.
Se sei l’allenatore di un gruppo, comunica sempre il piano di emergenza: punto di ritrovo, dove riparare l’attrezzatura e chi chiama i soccorsi se necessario. La sicurezza è una priorità e una buona organizzazione riduce lo stress quando il tempo cambia rapidamente.
Infine, non dimenticare che il ciclone mediterraneo può creare opportunità di allenamento diverse. Le giornate ventose sono ideali per migliorare il controllo della racchetta contro il vento, allenare colpi più potenti o lavorare sulla stabilità del corpo. Basta adattare gli esercizi e mantenere la concentrazione.
Con queste informazioni, sei pronto ad affrontare qualsiasi tempesta mediterranea senza sacrificare il tuo gioco. Ricorda: la chiave è sempre la previsione, la protezione dell’attrezzatura e la flessibilità nel pianificare la tua sessione.