Sei stanco di comprare racchette o scarpe che non ti soddisfano? Non sei solo. Molti appassionati si ritrovano con attrezzature poco adatte, pagando di più del necessario. In questo articolo trovi le dritte concrete per scegliere ciò che ti serve, senza perdere tempo né soldi.
Il primo passo è capire che cosa conta di più per il tuo livello. Se sei alle prime armi, una racchetta leggera (circa 260‑280 g) con un bilanciamento neutro ti darà più manovrabilità e meno stress al braccio. I giocatori più esperti preferiscono una testa più grande (100‑105 sq in) per un sweet spot più ampio, ma pagano in rigidità. Controlla anche la lunghezza: 27‑inch è lo standard, 27,5‑inch offre più potenza ma meno controllo. Prova diversi modelli in negozio o chiedi di fare un test in campo prima di decidere.
Le scarpe non sono solo questione di stile. La suola deve garantire aderenza su cemento o terra battuta, mentre l'ammortizzazione protegge le ginocchia durante gli scatti. Se giochi spesso su superfici dure, scegli una tomaia traspirante e una suola in gomma resistente. Per chi ha problemi alla caviglia, il modello con supporto laterale e chiusura a lacci più stretti riduce il rischio di distorsioni. Prova sempre le scarpe indossando le calze che usi in partita e cammina un po' sul campo prima di acquistarle.
Le palline sono un altro punto spesso trascurato. Le palline “new‑ball” offrono rimbalzo ottimale, ma durano poco; le palline usurate risparmiano, ma riducono la velocità e la precisione dei colpi. Un trucco semplice è testare il rimbalzo su una parete: se la palla rimbalza più del 70 % della sua altezza originale, è ancora buona. Quando acquisti, controlla la data di produzione stampata sulla confezione.
Il grip è l’accessorio più economico ma fondamentale. Un grip usurato può causare vesciche e perdita di controllo. Scegli tra grip in pelle per sensazione “classica” o grip in materiale sintetico per maggiore assorbimento del sudore. Cambialo ogni 3‑4 mesi se giochi regolarmente, o più spesso se le tue mani sudano molto. Il regrip si fa in pochi minuti con una colla spray specifica e un po' di pazienza.
Quando temi i costi, pensa al mercato dell’usato. Puoi trovare racchette di buona qualità a metà prezzo, purché verifichi l’assenza di crepe nel telaio e la tenuta delle corde. Le corde, per loro parte, sono una spesa ricorrente: i filamenti in poliuretano durano più a lungo, ma hanno meno effetto spin rispetto al nylon. Scegli la tensione in base al tuo stile di gioco: tensioni più alte (55‑60 lb) danno più controllo, quelle più basse (45‑50 lb) più potenza.
Infine, non dimenticare di confrontare i prezzi online e nei negozi fisici. Spesso i rivenditori offrono promozioni “pacchetto” che includono racchetta, grip e custodia a prezzi scontati. Controlla le politiche di reso: poter restituire un prodotto entro 30 giorni ti permette di testarlo davvero sul campo.
Seguendo questi consigli, sarai in grado di fare acquisti più intelligenti, goderti il gioco senza dolori e migliorare la tua performance. Buona ricerca e buona partita!