Se sei qui è perché vuoi comprare una racchetta ma non sai da dove cominciare. Non preoccuparti, ti spiego passo passo cosa controllare, così eviti gli errori più comuni e trovi il modello che ti fa davvero piacere.
Peso e bilanciamento: le racchette leggere (260‑280 g) sono più facili da manovrare e perfette per i principianti o per chi vuole più velocità in movimento. Se ti piace colpire forte, prova una racchetta medio‑pesante (300‑315 g) con bilanciamento verso la testa; ti darà più potenza senza sacrificare troppo la controllabilità.
Dimensione del piatto (headsize): un piatto più grande (100‑105 sq in) aumenta il sweet spot, quindi è più indulgente sugli errori. I giocatori avanzati preferiscono testate più piccole (95‑98 sq in) per maggiore precisione e controllo.
Rigidità (stiffness): una racchetta rigida trasmette più energia, ma può stressare il braccio. Se hai problemi al gomito o al polso, scegli una racchetta più flessibile (indice di rigidità più basso).
Corde e tensione: le corde influenzano sensazione e durata. Le multifilamento sono morbide e perdonano, mentre le in nylon o poliesterine offrono più spin e controllo. La tensione di montaggio è personale: più alta = più controllo, ma meno potenza.
Grip size: misura la circonferenza del manico con la mano. Se il grip è troppo grande, rischi dolori al polso; se è troppo piccolo, la presa sarà instabile. La maggior parte degli adulti usa una taglia 4 ½ o 4 ¾.
Principianti: cerca una racchetta leggera, testata grande e con una buona zona di sweet spot. Modelli come la Wilson Federer Lite o la Babolat Pure Drive Lite sono ottimi punti di partenza.
Intermedi: potresti volere più controllo e spin. Una racchetta medio‑pesante con bilanciamento neutro, come la Head Graphene 360+ Instinct o la Yonex VCORE 100, ti darà la flessibilità per migliorare il tuo gioco.
Avanzati / Competitivi: scegli una racchetta più rigida, bilanciata verso la testa e con testata più piccola. Le Wilson Blade 98 o la Babolat Pure Aero sono scelte popolari tra i professionisti.
Quando hai individuato il modello, confronta i prezzi. I negozi sportivi di Roma, i rivenditori online e i marketplace di seconda mano possono offrire offerte interessanti. Non dimenticare di chiedere una prova in campo: molte torri sportive, tra cui l’Accademia Tennis Roma, hanno racchette demo disponibili.
Infine, tieni d’occhio le promozioni stagionali (es. fine anno o inizio stagione). Spesso trovi sconti del 15‑20 % su modelli di fascia alta. Se il budget è limitato, valutare una racchetta usata ma in buone condizioni è una scelta intelligente: controlla che il telaio non presenti crepe e che le corde siano ancora in buono stato.
Con questi consigli sei pronto a fare un acquisto consapevole. Ricorda che la racchetta deve adattarsi al tuo corpo e al tuo stile, non il contrario. Buona ricerca e ci vediamo in campo!