Se sei una donna che ama il tennis, sai già che il campo è un posto dove divertimento e sfida si incontrano. Ma per passare dal semplice "mi piace" al vero miglioramento servono consigli concreti, un po' di disciplina e qualche trucco su attrezzatura e prevenzione. In questa pagina trovi tutto quello che può aiutarti a giocare meglio, a rimanere in forma e a sentirti più sicura sul campo.
Il primo passo è costruire una routine che lavori su forza, mobilità e resistenza specifica per il tennis. Esercizi di salto, pivottamento e sprint corti migliorano la rapidità nei cambi di direzione. Non dimenticare lo stretching dinamico prima del match: affondi laterali, rotazioni delle braccia e lunghe oscillazioni delle gambe preparano i muscoli a movimenti intensi. Se senti fastidi al gomito, la guida "Come liberarti dell'epicondilite laterale cronica (tennis elbow)" ti mostra esercizi mirati e quando ricorrere a terapie fisiche.
Un team di supporto è fondamentale, anche per le giocatrici amatoriali. Leggi l'articolo "Perché i tennisti hanno bisogno di un team di supporto?" per capire come allenatore, fisioterapista e nutrizionista possano fare la differenza nei risultati e nella salute a lungo termine.
Le scarpe giuste possono salvare la caviglia. Le "Migliori scarpe da tennis per prevenire distorsioni alla caviglia (guida 2025)" elencano modelli con supporto laterale, suola antiscivolo e ammortizzazione ottimale per donne che giocano su superfici dure o in terra battuta. Provale prima di comprarle: una buona scarpa deve aderire senza stringere, lasciando spazio per le dita e offrire una calzata stabile.
Un grip adeguato influisce sulla precisione dei colpi. Se senti la mano scivolare o avverti fastidi, segui "Grip standard della racchetta da tennis: guida completa" per scegliere la misura giusta e cambiare overgrip senza errori. Un piccolo upgrade del grip può ridurre l'affaticamento del polso e migliorare la direzione delle palline.
Quando scegli la racchetta, considera peso e bilanciamento. Una racchetta leggera (circa 270‑280 g) è più maneggevole per le donne con forza limitata, ma non sacrificare la rigidità se vuoi più potenza. Consulta "Come scegliere la miglior headsize per racchetta da tennis" per capire quale dimensione di testa ti offre un sweet spot più ampio e meno vibrazioni.
Infine, la strategia di gioco cambia in base al punteggio. Se sei a 30‑30 o in deuce, concentrati su colpi più sicuri e variazioni di spin. L’articolo "Strategia nel tennis in base al punteggio" ti dà un mini‑checklist per decidere quando attaccare e quando difendere, così da tenere sempre il controllo della partita.
Metti in pratica questi consigli, sperimenta con gli esercizi e l’attrezzatura, e vedrai miglioramenti concreti nella tua performance. Il tennis è uno sport per tutti, ma le donne che lo praticano hanno esigenze particolari: ascoltare il proprio corpo, scegliere il giusto equipaggiamento e avere il supporto giusto fanno la differenza. Buon tennis!