Eruzione nel tennis: cosa è e perché ti colpisce

Se giochi a tennis sai bene quanto il corpo possa reagire in modo improvviso. Un "eruzione" è spesso un'infiammazione improvvisa della pelle o dei tessuti sotto la maglia, tipica dopo ore di allenamento intenso o su campi con erba o terra rossa. Non è una malattia rara, ma può rovinare la partita se non la riconosci in tempo.

In pratica, l’eruzione si manifesta come arrossamento, prurito o piccole vesciche. Può comparire su braccia, gambe o schiena, dove il sudore scivola più a lungo. La causa più comune è l'attrito con la racchetta o con il vestito da gioco, ma anche il calore eccessivo o una reazione a detergenti usati per i vestiti può scatenarla.

Segnali e sintomi da non ignorare

Non tutti i segni sono uguali, ma c'è una lista rapida da tenere a mente:

  • Arrossamento rosso che non svanisce entro 30 minuti.
  • Prurito persistente, soprattutto dopo aver sudato.
  • Vesciche piccole o bolle che si formano sul punto di contatto.
  • Sensazione di bruciore quando il tessuto sfiora la pelle.
  • Difficoltà a muovere l’arto perché la zona è dolorante.

Se noti uno di questi segnali, fermati subito. Continuare a giocare peggiora l’infiammazione e può trasformare un piccolo fastidio in un problema più serio.

Come prevenire e curare l’eruzione

La prevenzione parte da una buona routine di riscaldamento e dall’abbigliamento giusto. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Indossa maglie traspiranti. Tessuti tecnici che allontanano il sudore riducono l’attrito.
  • Usa un buon grip. Se la tua racchetta scivola, il movimento delle mani può irritare la pelle.
  • Lubrifica le zone a rischio. Crema anti‑sfregamento o vaselina su gomiti e ginocchia funziona bene.
  • Rinfresca la pelle. Dopo l’allenamento, fai una doccia fredda e asciuga bene le aree interessate.
  • Idratazione. Bere acqua aiuta a mantenere il sudore meno concentrato e diminuisce le irritazioni.

Se l’eruzione è già comparsa, tratta subito con questi passi:

  1. Rimuovi subito l’abbigliamento bagnato e sostituiscilo con qualcosa di asciutto.
  2. Lava delicatamente la zona con acqua tiepida e un sapone neutro.
  3. Applica una crema lenitiva a base di aloe o una lozione anti‑infiammatoria.
  4. Se le vesciche sono piccole, non romperle: copri con una garza sterile.
  5. Riposa la zona per 24‑48 ore prima di tornare in campo.

Quando segui questi semplici accorgimenti, l’eruzione di solito si risolve in pochi giorni e non ti fa perdere le partite importanti. Se però il fastidio persiste più di una settimana, rivolgiti a un medico sportivo o a un fisioterapista: a volte dietro l’irritazione c’è una piccola lesione che richiede cure più specifiche.

Ricorda, il tennis è uno sport divertente, ma il corpo ha i suoi limiti. Ascolta i segnali e prenditi cura di te, così potrai continuare a giocare senza interruzioni.