Il tennis non è solo uno sport da agonisti, è anche un modo fantastico per passare tempo di qualità con i propri cari. Se vuoi trasformare la pallina in un’occasione di svago per genitori, figli e nonni, sei nel posto giusto. Qui trovi idee concrete, consigli pratici e qualche trucco per far sì che tutti si divertano senza stress.
Giocare a tennis in famiglia crea legami più forti: tutti condividono un obiettivo, imparano a comunicare e a sostenersi a vicenda. I bambini imparano disciplina e coordinazione, gli adulti ritrovano energia e i nonni possono mantenersi attivi. Inoltre, avere un team di supporto simile a quello dei tennisti professionisti (coach, fisioterapisti, psicologi) aiuta a prevenire infortuni e a gestire la fatica.
1. Scegli la racchetta giusta per ogni età. I più piccoli hanno racchette leggere (circa 260‑270 g) con manico più corto. Le racchette più pesanti sono per genitori e adolescenti. Cambiare grip è semplice: un regrip veloce evita vesciche e rende la presa più comoda.
2. Scarpe adeguate. Non tutte le scarpe da corsa funzionano su un campo di tennis. Opta per modelli con suola in gomma, buona ammortizzazione e supporto alla caviglia. Se giochi su superfici dure, scegli scarpe con più rigidità; su terra battuta, una suola più flessibile.
3. Allenamento divertente. Trasforma il riscaldamento in un gioco: “Chi tocca per primo la linea laterale?” o “Sfida il papà a contare quanti colpi continui”. Inserisci esercizi di stretching per prevenire il tennis elbow, soprattutto per i più grandi che colpiscono più forte.
4. Mini tornei in casa. Usa i muri del giardino o una rete portatile. Stabilisci regole semplici (max due punti, poi cambio di servizio) e assegna premi simbolici. Questo crea un’atmosfera competitiva ma amichevole.
5. Pianifica le pause. Dopo 30‑45 minuti di gioco, fermati per bere acqua e fare stretching. Le pause riducono il rischio di distorsioni e mantengono alta l’energia di tutti.
6. Coinvolgi un coach, anche occasionalmente. Una lezione di gruppo una volta al mese può dare a ciascuno nuovi spunti tecnici e correggere cattive abitudini. Il coach può anche aiutare i genitori a capire meglio la postura e la meccanica dei colpi.
Infine, ricorda di tenere tutto leggero. Il divertimento è la chiave: se qualcuno si sente sotto pressione, il gioco perde di senso. Con questi consigli, il tennis diventerà il vostro nuovo rituale familiare, capace di migliorare la forma fisica e di regalare momenti di gioia condivisa.