Formula 1 2025: cosa cambia e dove guarda le gare

Se sei un fan del grande premio, la stagione 2025 ti porterà sorprese in ogni angolo del mondo. Dalle nuove regole aerodinamiche alle piste più tecniche, qui trovi le info più utili per vivere al massimo ogni Gran Premio.

Calendario e circuiti

Il calendario è stato pubblicato a inizio anno e comprende 23 gare, iniziando con il Bahrain il 2 marzo e chiudendo con il Gran Premio di Abu Dhabi il 22 dicembre. Tra le novità c'è il ritorno di Mosca, mentre il GP del Qatar sarà l'evento serale più atteso. Le tappe classiche come Monaco, Silverstone e Monza rimangono, ma con qualche modifica al tracciato per aumentare le opportunità di sorpasso.

Se vuoi seguirle dal divano, controlla gli orari locali: molti circuiti hanno spostato le ore di partenza verso il pomeriggio per massimizzare l'audience europea. Tieni a portata di mano il calendario per non perderti le date chiave, soprattutto le prove libere che spesso rivelano le prime intuizioni sui nuovi pacchetti aerodinamici.

Novità tecniche e regolamentari

Il 2025 segna l'entrata in vigore delle cosiddette “regole ecosostenibili”. I motori 1.6L V6 turbo ora includono un sistema di recupero energia più efficiente, riducendo le emissioni di CO₂ del 10%. Inoltre, le scocche sono più leggere grazie a nuovi materiali compositi, il che rende le auto più veloci in curva.

Le squadre hanno anche più libertà nella scelta delle configurazioni dell'ala anteriore, una mossa pensata per rendere le gare più combattute. Questo significa più sorpassi e meno situazioni di “traffic jam” in pista. Preparati a vedere nuovi stili di guida, soprattutto da parte dei piloti più giovani, che sfruttano queste libertà per differenziarsi.

Non dimenticare il nuovo regolamento sui pneumatici: Pirelli ha introdotto due mescole extra per le gare estive, garantendo più opzioni strategiche. I team dovranno bilanciare l'aderenza con la durata, quindi le scelte di pit stop saranno più decisive rispetto al passato.

Per non perderti nulla, verifica le piattaforme di streaming legali disponibili in Italia: Sky Sport, DAZN e il nuovo servizio F1 TV Pro offrono copertura live, replay e approfondimenti tecnici. Se sei abbonato a uno di questi, controlla le offerte per il pacchetto completo, così avrai accesso a tutte le gare, alle qualifiche e alle sessioni di prove libere.

In sintesi, la Formula 1 2025 promette più velocità, più verde e più spettacolo. Aggiorna il tuo calendario, scegli la piattaforma di streaming che preferisci e preparati a vivere una stagione da vero appassionato.