Se sei una donna che ama il tennis, sai bene quanto possa essere difficile trovare consigli su misura. Qui trovi suggerimenti concreti, dall'allenamento all'attrezzatura, per far crescere le tue performance senza perdere il divertimento.
Prima di tutto, il corpo è la tua arma principale. Dedica almeno tre giorni a settimana a esercizi di resistenza, sprint e agilità. Un semplice circuito con scatti di 20 metri, esercizi di salto con la corda e squat ti darà la potenza necessaria per colpire più forte e muoverti più veloce sul campo.
Per la parte tecnica, lavori brevi ma frequenti funzionano meglio di lunghe sessioni occasionali. Pratica il servizio per 15 minuti ogni giorno, concentrandoti su una buona spinta del polso e sulla posizione dei piedi. Poi passa al rovescio: usa una pallina più lenta per perfezionare il controllo, poi aumenta gradualmente la velocità.
Non dimenticare il lavoro di footwork. Disporre dei coni a forma di “L” e fare slalom tra loro ti permette di migliorare la rapidità laterale, fondamentale per coprire l’intero campo senza affaticarti.
Il tennis è tanto una sfida mentale quanto fisica. Prima di ogni partita, prenditi cinque minuti per respirare profondamente e visualizzare i colpi chiave. Un piccolo rituale, come sistemare le racchette o battere le palle al volo, aiuta a entrare in uno stato di concentrazione.
Parlando di racchette, scegli un modello leggero (circa 270‑280 g) con un grip che ti permetta di chiudere bene la mano. Le donne spesso trovano più comode le impugnature di dimensione 4 ½ o 4 ¾. Cambia l’overgrip ogni 2‑3 settimane per mantenere la presa sicura anche quando le mani sudano.
Le scarpe contano altrettanto. Opta per una suola con buona aderenza e ammortizzazione specifica per il tennis. Modelli con supporto laterale riducono il rischio di distorsioni, molto utili se giochi su superfici dure.
Infine, cerca ispirazione da altre giocatrici. Studia le partite di Iga Świątek o Naomi Osaka: osserva come gestiscono la pressione e come variano i colpi in base al momento della partita. Puoi apprendere molto semplicemente annotando i loro movimenti e riproducendoli in allenamento.
Ricorda, il miglioramento non avviene in un giorno. Mantieni una routine costante, ascolta il tuo corpo e divertiti. Con il giusto equilibrio tra fisico, tecnica e mente, diventerai una giocatrice più forte e sicura di sé.