Se ti piace il MotoGP, probabilmente avrai sentito parlare di Gresini Racing. È uno dei team più longevi e rispettati del campionato. Ma cosa lo rende così speciale? Scopriamolo insieme, passo passo.
Il team nasce nel 1997, fondato da Fausto Gresini, ex campione del mondo 125 cc. All’inizio correva in MotoGP con Ducati, poi è passato a Honda e più recentemente a Ducati di nuovo. Durante gli anni il nome è cambiato a seconda degli sponsor, ma la base è sempre rimasta la stessa: passione, determinazione e una buona dose di coraggio.
Gresini Racing ha sempre puntato su giovani talenti. Molti piloti che oggi brillano in classe supersonica hanno iniziato in questo team, ricevendo una formazione solida e la possibilità di dimostrare il proprio valore.
Negli ultimi due stagioni, il team ha affidato le moto a Fabio Quartararo (2020) e a Francesco “Pecco” Bagnaia (2021), che hanno portato a podi importanti. Attualmente, i nomi in pista includono Marco Bezzecchi in Moto2 e Alvaro Bautista in MotoGP. Entrambi hanno mostrato costanza e velocità, regalando ai fan momenti emozionanti.
Il risultato più memorabile è stato il podio di Quartararo a Misano nel 2020, dove Gresini ha dimostrato di saper gestire al meglio la Ducati. Anche se il team non ha vinto ancora il titolo mondiale, i campioni hanno sempre lottato fino all’ultimo giro.
Un altro punto forte è la capacità di adattarsi a cambi di regolamento e a nuove tecnologie. Quando la MotoGP ha introdotto il pacchetto elettronico 2023, Gresini ha subito messo a punto soluzioni per migliorare la gestione dell’energia, ottenendo così performance più competitive.
Oltre alle corse, Gresini Racing è molto attivo sui social. Pubblicano regolarmente dietro le quinte, video delle prove e interviste ai piloti. Se vuoi restare aggiornato, basta seguirli su Instagram o Twitter e non perderti gli aggiornamenti in tempo reale.
Il team ha anche un ruolo importante nella formazione dei giovani. L’Academy Gresini, una scuola di motociclismo, accoglie ragazzi talentuosi e li guida verso una carriera professionale. È un investimento sul futuro del MotoGP.
Guardando al futuro, Gresini punta a consolidare la partnership con Ducati e a lanciare una nuova generazione di piloti. L’obiettivo è andare oltre i podi occasionali e lottare per il titolo mondiale, una sfida ambiziosa ma realistica se continuiamo a vedere i risultati recenti.
Se sei un fan del MotoGP e vuoi seguire da vicino le avventure di Gresini Racing, il modo più semplice è guardare le dirette in TV o via streaming, iscriversi alle newsletter del team e partecipare ai meet‑and‑greet organizzati durante le gare in Italia. Non c’è modo migliore per vivere l’adrenalina della pista.
In sintesi, Gresini Racing è più di un semplice team. È una famiglia di professionisti, una scuola per giovani talenti e un punto di riferimento per gli appassionati di MotoGP che cercano emozioni, dedizione e risultati concreti.