Ti è mai capitato di pensare che una brutta giornata sul campo dipenda più dalla tua testa che dalla tua racchetta? Spesso succede: l’immagine corporea, ossia il modo in cui percepiamo il nostro corpo, influenza la fiducia, la concentrazione e la capacità di reagire ai colpi.
Quando ti senti forte, agile e in forma, il tuo swing è più fluido e le decisioni si prendono più velocemente. Al contrario, se ti preoccupi del tuo aspetto o dubiti della tua forma fisica, il timore di sbagliare può bloccare il gioco. Perciò, prendersi cura dell’immagine corporea non è vanity, è tattica.
Il tennis è uno sport dove il corpo è l’unico strumento. Una buona percezione di sé aiuta a mantenere una postura corretta, a gestire lo sforzo e a recuperare più in fretta tra i punti. Studi mostrano che gli atleti con alta autostima hanno tassi di infortunio più bassi perché riescono a ascoltare i segnali del loro corpo e ad adattare il gioco.
Inoltre, l’immagine corporea influisce sul tuo atteggiamento mentale. Se credi di essere in forma, ti senti più motivato a provare colpi rischiosi e a lottare per ogni palla. Questo è esattamente quello che ti serve nei momenti di pressione, come il match point o il tie‑break.
1. Fissa obiettivi realistici. Non servirà puntare a diventare un professionista overnight. Decidi di migliorare il tuo servizio di 5 km/h o di aumentare la resistenza di 10 minuti. Raggiungere piccoli traguardi ti dà una spinta di fiducia.
2. Monitora i progressi. Usa un diario di allenamento o un’app per segnare gli esercizi, le ore di gioco e i punteggi. Vedere i numeri crescere è una prova tangibile del miglioramento del tuo corpo.
3. Cura la postura. Prima di ogni lezione fai 5‑10 minuti di esercizi di mobilità: rotazioni di spalle, allungamenti del tronco e esercizi di core. Una colonna vertebrale allineata rende più efficace il movimento della racchetta.
4. Alimentazione consapevole. Mangiare in modo equilibrato non serve solo a mantenere il peso ideale, ma anche a sentirsi energici e pronti. Scegli carboidrati complessi prima degli allenamenti e proteine subito dopo per favorire il recupero.
5. Visualizza il successo. Prima di ogni partita, chiudi gli occhi e immagina te stesso sul campo, con postura perfetta e colpi precisi. Questa tecnica di visualizzazione rafforza la connessione mente‑corpo.
6. Scegli l’abbigliamento giusto. Indossare scarpe adeguate e abbigliamento comodo ti fa sentire più sicuro. Se il tuo equipaggiamento è scadente, il dubbio può entrare subito nella tua mente.
7. Accetta i momenti di difficoltà. Anche gli atleti top hanno giorni “no”. Invece di colpevolizzarti, chiediti cosa il tuo corpo ti sta segnalando: stanchezza, tensione o bisogno di una pausa. Ascoltare questi segnali migliora la tua immagine corporea a lungo termine.
Mettere in pratica queste strategie richiede costanza, non un cambiamento improvviso. Inizia con una o due abitudini e aggiungine altre man mano. Il risultato sarà una percezione più positiva del tuo corpo, più fiducia in campo e, di conseguenza, prestazioni migliori.
Ricorda: l’immagine corporea è il tuo alleato più potente. Lavoraci come faresti con la tua tecnica di tiro. Quando il tuo corpo e la tua mente sono allineati, il tennis diventa più divertente e i risultati arrivano da soli.