Un incendio può scoppiare in un attimo e cambiare tutto. Per questo è fondamentale conoscere le cause più frequenti, le misure di prevenzione e i passi giusti da compiere subito dopo l'accensione. Qui trovi consigli chiari e immediatamente utili, senza giri di parole.
La maggior parte degli incendi domestici nasce da piccole dimenticanze. Una stufa lasciata accesa, un fornello acceso senza supervisione o un cavo elettrico surriscaldato sono i colpevoli più ricorrenti. Anche i prodotti infiammabili tenuti troppo vicini a fonti di calore – come aerosol, solventi o tessuti sintetici – possono innescare una fiamma in pochi secondi.
Al lavoro, il pericolo aumenta se non si rispettano le norme di sicurezza: cavi sparsi, macchinari non manutenuti e la mancanza di estintori funzionanti aumentano il rischio. In ambienti pubblici, l'uso improprio di fuochi d'artificio o candele può scatenare incendi devastanti.
1. Controlla gli apparecchi elettrici: ogni anno verifica che prese, cavi e dispositivi siano integri. Sostituisci subito quelli usurati.
2. Non lasciare fuochi incustoditi: fornelli, piastre elettriche e stufe vanno spegnuti appena finisci di usarli.
3. Stoca i materiali infiammabili in luogo sicuro: tieni vernici, solventi e aerosol lontani da fonti di calore e chiudi bene i contenitori.
4. Installa rilevatori di fumo: posizionali in cucina, corridoi e camere da letto. Testali mensilmente e cambia le batterie almeno una volta all'anno.
5. Conosci il percorso di fuga: segnala uscite di emergenza, tieni porte libere e organizza un punto di incontro fuori casa o dall'ufficio.
Seguire queste semplici regole riduce drasticamente la probabilità di un incendio. Se qualcosa va storto, la velocità di reazione è la tua migliore difesa.
Quando il fuoco si avvicina, il primo passo è avvisare i soccorsi. Chiama subito il 112 e fornisci indirizzo preciso e tipo di incendio. Poi, se è piccolo e hai un estintore a portata di mano, usalo seguendo il principio "PASS": Pull (tirare la spina), Aim (puntare il getto alla base del fuoco), Squeeze (premere la leva) e Sweep (muovere il getto lateralmente).
Se il fuoco è significativamente più grande, abbandona l'edificio subito. Chiudi le porte dietro di te per rallentare la diffusione del fumo e dirigiti verso l'uscita più vicina. Non usare gli ascensori, usa le scale e copri naso e bocca con un panno umido per filtrare il fumo.
Una volta fuori, non tornare indietro finché i vigili non dicono che è sicuro. Se qualcuno è intrappolato, segnala la sua posizione con precisione: i soccorritori possono intervenire più rapidamente.
Ricorda, l'educazione alla sicurezza non è una scusa, è una necessità. Conoscere le cause, prevenire gli incidenti e saper reagire in pochi secondi può salvare vite e ridurre danni materiali. Mantieni queste informazioni a portata di mano, condividile con familiari e colleghi e rendi la tua casa e il tuo posto di lavoro più sicuri.