Se senti il fumo o vedi le fiamme, la prima cosa è restare calmi. In Italia il numero unico per le emergenze è 112, ma a Milano è anche utile tenere a portata di mano il 118 per i soccorsi sanitari. Chiama subito, indica l'indirizzo preciso e descrivi la situazione. Non perdere tempo a raccogliere oggetti, pensa solo a te e a chi è con te.
Prima di allertare i soccorsi, verifica se è possibile spegnere il fuoco con un estintore o una coperta anti‑fuoco. Molti appartamenti hanno piccoli estintori a polvere o a CO₂. Se il fuoco è più grande, non rischiare: chiudi la porta per rallentare l'espansione del fumo e cerca una via di uscita. Ricorda che il fumo è più pericoloso della fiamma stessa.
Le palazzine a Milano sono obbligate a avere uscite di emergenza ben segnalate e luci di emergenza. Se sei al piano terra, esci subito verso la strada più vicina. Al piano superiore, mantieni la porta chiusa, abbassa il respiro e scendi le scale, mai l'ascensore. Una volta fuori, dirigiti verso il punto di raccolta indicato dal condominio o dal vicino più vicino. Qui è il momento di fare l'anagrafe dei presenti e attendere i soccorsi.
Molti quartieri di Milano, come il Centro Storico e la zona Isola, hanno piani di emergenza pubblicati sul sito del Comune. Controlla la tua zona e tieni a portata di mano la mappa dei percorsi di evacuazione. Anche le scuole e i centri sportivi, compresa la nostra Accademia Tennis Roma, hanno protocolli specifici: se sei un genitore o un atleta, chiedi al responsabile quali sono le azioni da compiere.
La miglior difesa è la prevenzione. Controlla regolarmente le tute elettriche in cucina e nelle stanze dove usi elettrodomestici. Non sovraccaricare le prese e sostituisci i cavi usurati. Mantieni i fuochi liberi da oggetti infiammabili: carta, tessuti e detergenti dovrebbero stare lontani da fornelli o stufe.
Se hai un impianto a gas, fai ispezionare la caldaia una volta all'anno da un tecnico certificato. Installa rilevatori di fumo in ogni stanza e verifica il loro funzionamento una volta al mese. Cambia le batterie almeno una volta all'anno, anche se il dispositivo sembra funzionare.
Infine, educa i più piccoli al riconoscimento del fumo e al comportamento corretto in caso di incendio. Un breve gioco di ruolo può fare la differenza: chiedi a tuo figlio di indicare la via di uscita più vicina e di descrivere cosa farebbe se sentisse l'allarme.
Ricorda, un incendio può capitare in qualsiasi momento, ma con le giuste informazioni e una buona preparazione, puoi ridurre i danni e proteggere chi ami. Se vuoi approfondire le misure di sicurezza nella tua casa o nel tuo club sportivo, contattaci: l'Accademia Tennis Roma è pronta a offrirti consulenze personalizzate.