Incidente nel tennis: cosa succede e come evitarlo

Ti è mai capitato di arrivare a centrocampo con una fastidiosa sensazione al gomito o di sentire un tonfo alla caviglia? Gli incidenti in tennis sono più comuni di quanto pensi, ma con le giuste informazioni puoi ridurre al minimo i rischi e tornare in campo più forte.

Le cause più comuni degli incidenti in campo

Il primo passo è capire da dove nasce il problema. Ecco le situazioni che più spesso portano a un incidente:

  • Scarpe inadatte: una suola poco aderente o una stabilità insufficiente possono far slittare e provocare distorsioni alla caviglia. Vedi la nostra guida "Migliori scarpe da tennis per prevenire distorsioni alla caviglia" per scegliere il modello giusto.
  • Palline vecchie o sgonfiate: giocare con palline depresse aumenta il carico sui tendini e può causare dolore al gomito, noto come "tennis elbow". Controlla il rimbalzo delle palline regolarmente.
  • Grip errato: una presa troppo stretta o troppo larga costringe il polso e il gomito. Il regrip corretto della racchetta, spiegato nella nostra guida "Regrip racchetta tennis", è fondamentale.
  • Riscaldamento insufficiente: saltare lo stretch e gli esercizi di attivazione lascia i muscoli freddi, pronti a strapparsi. Anche una leggera contrattura può trasformarsi in un incidente serio.
  • Superfici inconsuete: cambiare campo (dalla terra battuta al cemento) richiede adattamento di passi e tempi. Se non ti abitui, aumenti il rischio di cadute.

Ricordati che ogni piccolo dettaglio conta: una sedia rotta nell’area di riposo o un segnaletico mancante possono innescare un incidente inatteso.

Come prevenire e tornare in gioco rapidamente

Una volta capite le cause, passiamo alle soluzioni pratiche. Ecco cosa fai subito dopo aver notato un problema:

  1. Valuta il dolore: se senti un fastidio acuto, fermati. Ignorare i segnali è la strada più veloce verso un infortunio più grave.
  2. Applica il protocollo RICE: Riposo, Ghiaccio, Compressione, Elevazione. Ogni 2-3 ore applica il ghiaccio per 15 minuti.
  3. Consulta un fisioterapista: per il tennis elbow o una distorsione alla caviglia, la fisioterapia precoce accelera il recupero. Puoi leggere la nostra guida "Come liberarti dell'epicondilite laterale cronica" per esercizi mirati.
  4. Rivedi l’attrezzatura: controlla grip, overgrip e scarpe. Un semplice regrip può salvare il tuo polso.
  5. Ritmo di ritorno graduale: non scendere subito a ritmo di gara. Inizia con scambi leggeri, aumenta l’intensità ogni 2-3 giorni.

Nel frattempo, mantieni la tua forma fisica con esercizi di core e stabilità. Un addome forte riduce lo stress sulla schiena e sulle articolazioni.

Se sei in dubbio, chiedi al tuo coach. Un team di supporto, come quello descritto nell’articolo "Perché i tennisti hanno bisogno di un team di supporto?", ti aiuterà a monitorare progressi e a prevenire ricadute.

In sintesi, gli incidenti in tennis non sono inevitabili. Con scarpe adeguate, palline in buono stato, un grip corretto e un riscaldamento serio, proteggi il tuo corpo. E se qualcosa va storto, agisci subito con RICE e fisioterapia per tornare in campo più forte e più sicuro.