Incidente auto: cosa fare subito e come gestirlo

Ti trovi coinvolto in un incidente e non sai da dove cominciare? Respira, prendi il cellulare e segui questi consigli pratici. Sono semplici, veloci e ti evitano brutte sorprese con la polizia o l'assicurazione.

I primi minuti dopo l'incidente

Prima di tutto, accertati che tutti siano al sicuro. Se c'è qualche ferito, chiama subito il 112. Anche se il danno sembra solo estetico, è fondamentale avvisare i soccorsi perché qualche lesione si manifesta dopo.

Sposta i veicoli solo se blocchano il traffico o rischiano ulteriori collisioni. Se il veicolo è ancora guidabile, portalo sul lato della strada. Accendi le luci di emergenza e, se hai il triangolo, posizionalo a una distanza di 50 metri (su strade lato unico) per avvisare gli altri automobilisti.

Ora prendi il tuo telefono e fotografa la scena. Scatta foto dei veicoli da diverse angolazioni, dei segni sulla strada, dei cartelli e dell'eventuale segnaletica. Non dimenticare di fotografare anche i danni alle ruote, ai paraurti e ai vetri. Queste immagini saranno fondamentali per la denuncia e per la perizia assicurativa.

Scambia i dati con l'altro conducente: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo, targa, modello e compagnia assicurativa. Se ci sono testimoni, chiedi anche a loro nome e recapito. Annota l'ora esatta, le condizioni meteo e la posizione (puoi segnare il nome della via o il chilometraggio).

Come gestire la denuncia e l'assicurazione

Entro 24 ore, porta la denuncia alla polizia locale o, se l'incidente è di lieve entità, usa il modulo online del tuo comune. La denuncia scritta è il documento chiave per far valere i tuoi diritti. Includi tutti i dettagli raccolti: foto, dati dei soggetti coinvolti e descrizione dei fatti.

Contatta subito la tua compagnia assicurativa. Molte hanno un numero verde attivo 24/7. Fornisci loro il numero di denuncia, le foto e una breve ricostruzione dell'incidente. L'assicuratore aprirà la pratica di liquidazione e ti indicherà se è necessario un perito sul posto.

Se l'altro veicolo è responsabile, la tua assicurazione potrebbe gestire l'indennizzo per conto loro (clausola “RC Auto”). In caso di controversie, conserva tutti i documenti: fatture di riparazione, ricevute mediche e eventuali spese di noleggio auto. Questi documenti servono a calcolare il rimborso totale.

Infine, non dimenticare la prevenzione. Controlla regolarmente pneumatici, freni e luci. Mantieni una distanza di sicurezza e rispetta i limiti di velocità, soprattutto in condizioni di bagnato o scarsa visibilità. Un piccolo accorgimento può salvare te e gli altri.

Seguendo questi passaggi, trasformi un momento stressante in una procedura chiara e veloce. Così torni a goderti la strada (o la tua prossima lezione di tennis) senza preoccupazioni.