Infortunio nel tennis: guida pratica per evitare e superare gli infortuni

Giocare a tennis è fantastico, ma una lesione può rovinare subito il divertimento. Ti sei mai chiesto perché alcuni tennisti si ritrovano a letto per settimane? Spesso la risposta sta nei piccoli errori quotidiani: scarpe sbagliate, mancanza di riscaldamento o un grip troppo stretto. In questo articolo trovi consigli concreti per capire cosa può ferirti e come intervenire subito.

Quali sono gli infortuni più frequenti?

Tra i problemi più comuni troviamo:

  • Epicondilite laterale (tennis elbow): dolore al gomito dovuto a sovraccarico del tendine.
  • Distorsioni alla caviglia: spesso causate da scarpe che non offrono stabilità.
  • Lesioni da impatto (colpi al polso o al braccio) quando la racchetta non è ben balanced.
  • Problemi ai piedi legati a scarpe usurate o palline vecchie che cambiano la trazione.

Capire il tipo di dolore è il primo passo per evitare che peggiori.

Prevenzione: cosa fare prima di scendere in campo

1. Scegli le scarpe giuste. Modelli con supporto alla caviglia e buona ammortizzazione riducono il rischio di distorsioni. Nel 2025 le migliori scarpe per questo scopo hanno una suola in EVA e un sistema di laccio a blocco.

2. Riscaldati con esercizi mirati. 5 minuti di corsa leggera, seguiti da rotazioni del polso, stretching del gomito e mobilità della schiena. Questi movimenti preparano i tendini al carico.

3. Usa il grip corretto. Un grip troppo stretto aumenta la tensione sull'avambraccio e può scatenare il tennis elbow. Controlla la misura della presa e cambia l'overgrip ogni 2‑3 mesi.

4. Mantieni le palline in buone condizioni. Palline vecchie perdono pressione, forzando movimenti anomali della racchetta. Testa il rimbalzo: se è inferiore a 140 cm, è ora di cambiarle.

5. Fai stretching post‑partita. 5‑10 minuti di allungamento del quadrato dei lombi, dei flessori dell'anca e dei tricipiti aiuta a smaltire le microlesioni.

Seguire questi semplici step riduce di gran lunga le probabilità di infortunio.

Come curare un infortunio una volta che si presenta

Se ti trovi già con dolore al gomito o alla caviglia, non aspettare.

Riposo e ghiaccio. Applica ghiaccio per 15 minuti ogni 2‑3 ore nelle prime 48 ore. Riduce gonfiore e dolore.

Compressione e elevazione. Una fasciatura leggera e tenere la gamba alta favoriscono il recupero.

Fisioterapia. Un fisioterapista può darti esercizi di rinforzo specifici per epicondilite o per la caviglia. Terapie come onde d’urto o PRP sono opzioni valide se il dolore persiste.

Ritorno graduale. Quando il dolore è quasi sparito, ricomincia con esercizi di base e aumenta l’intensità di settimana in settimana. Non tornare subito al livello di gioco più alto.

Ricorda: ascoltare il corpo è la chiave. Un piccolo fastidio ignorato può diventare un infortunio serio.

Con le giuste scarpe, un grip adeguato e una routine di riscaldamento, puoi divertirti sul campo senza paura di farti male. Se però qualcosa ti blocca, segui i consigli di riabilitazione e non esitare a chiedere l’aiuto di un professionista. Buon tennis e resta in forma!