Lava: guida pratica per capire e affrontare il fuoco dei vulcani

Hai mai visto un video di una colata di lava e ti sei chiesto cosa sia veramente? La lava è il magma che ha trovato una via d'uscita in superficie, trasformandosi in un fiume incandescente di roccia fusa. In pochi minuti può cambiare un paesaggio, ma conoscere le sue caratteristiche ti aiuta a capire quando è pericolosa e come reagire.

Come nasce la lava

Il processo parte nel mantello terrestre, dove le temperature superano i 1.200°C. Quando la pressione diventa troppo alta, il magma sale verso la crosta. Se la pressione supera la resistenza delle rocce sovrastanti, avviene un’eruzione e il magma fuoriesce come lava. A seconda della composizione chimica, la lava può essere fluida (basaltica) o più viscosa (andesite e riolite), influenzando la velocità con cui scorre.

Una lava fluida può percorrere chilometri prima di solidificarsi, creando lunghe colate laminarie. Quella più viscosa forma dossi e flussi più brevi, spesso accompagnati da esplosioni di cenere. Questa differenza è fondamentale per chi vive vicino a un vulcano: una colata veloce richiede evacuazioni rapide, mentre una lava densa può fermarsi più facilmente, ma genera più gas tossici.

Sicurezza durante un’eruzione

Il primo passo è informarsi: segui sempre gli avvisi dell'autorità civile e dei servizi di protezione civile. Se sei avvistato nella zona di pericolo, allontanati il più presto possibile e segui le vie di fuga designate. Indossa abbigliamento resistente al calore e porta una maschera o un fazzoletto per filtrare le particelle di cenere.

Non tentare mai di avvicinarti a una colata di lava. Anche se sembra “solida” a distanza, la superficie può ancora raggiungere temperature di 800‑1.200°C. Se la lava ti taglia la via, cerca punti di alto livello o rifugi naturali come rocce più spesse; la roccia può rallentare la temperatura per qualche minuto, dandoti più tempo per metterti al sicuro.

Ricorda anche i rischi post‑eruzione: il suolo può rimanere instabile per settimane, le fumarole rilasciano gas velenosi e le frane di cenere possono bloccare le strade. Mantieni la calma, segui le indicazioni dei soccorritori e tieni a portata di mano una scorta d’acqua e provviste di base.

Conoscere la lava non ti trasformerà in un esperto vulcanologo, ma ti darà gli strumenti per valutare una situazione rischiosa e prendere decisioni rapide. La prossima volta che sentirai parlare di un vulcano in attività, ricorda questi punti chiave: composizione, velocità di flusso e precauzioni di sicurezza. Così sarai pronto a proteggere te stesso e chi ti sta intorno, senza farsi prendere dal panico.