Racchetta leggera: scegli la migliore per il tuo gioco

Se sei ai primi passi col tennis, la racchetta giusta fa la differenza. Una racchetta leggera ti aiuta a muovere il braccio più in fretta, a controllare meglio i colpi e a evitare dolori al gomito. In questa guida ti spiego cosa guardare, quali sono gli errori più comuni e ti faccio un rapido giro tra i modelli top del 2025.

Come capire se una racchetta è davvero leggera

Il primo dato è il peso totale, misurato in grammi. Per i principianti la fascia ideale è tra 260 g e 280 g. Non serve ricercare la più leggera sul mercato; una racchetta troppo leggera (sotto i 250 g) può causare vibrazioni e perdita di stabilità. Guarda anche il bilanciamento: se il centro di massa è più vicino al manico (bilanciamento “head light”), la racchetta è più maneggevole e ti permette di cambiare direzione più velocemente.

Un altro aspetto è la dimensione della testa. Una head di 100 sq in o più offre un sweet spot più grande, perfetto per chi non ha ancora una tecnica affilata. Se la racchetta è troppo piccola, rischi di colpire fuori centro e di sentire più vibrazioni.

Infine controlla la rigidità del telaio. Un valore medio (RA intorno a 65) è l’ideale: non è troppo rigido da far saltare la palla, ma è abbastanza stabile da dare buona risposta. Leggi le schede tecniche dei produttori o chiedi al tuo negozio di riferimento.

I migliori modelli leggeri 2025

Ecco quattro racchette che hanno colpito i giocatori principianti questo anno:

  • Wilson Pro Staff Lite 2025 – 265 g, head light, 100 sq in, RA 64. Ottima per chi vuole una sensazione “classica” con meno sforzo.
  • Babolat Pure Drive Lite – 270 g, bilanciamento neutro, 102 sq in, RA 68. Un po’ più potente, ideale per chi vuole aggiungere spin fin da subito.
  • Head Graphene 360+ Speed Lite – 268 g, head light, 100 sq in, RA 66. Tecnologia Graphene che rende il telaio più robusto senza aggiungere peso.
  • Yonex VCORE Lite – 262 g, bilanciamento leggero verso il manico, 100 sq in, RA 65. Perfetta per chi cerca velocità di swing e controllo.

Quando provi una racchetta in negozio, tienila in mano per almeno 30 secondi e fai qualche swing. Se senti che il manico è comodo e il peso non ti appesantisce, hai trovato la buona. Non dimenticare di provare anche l’overgrip: un grip più spesso può aumentare il peso effettivo, quindi scegli quello giusto per le tue mani.

Ricorda che una racchetta leggera è solo una parte del tuo miglioramento. Allenati regolarmente, fai stretching e parla con il tuo coach per affinare la tecnica. Con la racchetta giusta al tuo fianco, vedrai progressi più velocemente e ridurrai il rischio di infortuni come il tennis elbow.

Se hai domande su quale modello si adatti meglio al tuo stile, passa in Accademia Tennis Roma: i nostri allenatori ti faranno provare le migliori opzioni e ti daranno consigli su grip, corde e setup personalizzato. Ti aspettiamo sul campo per mettere in pratica subito quello che hai appena letto!