Se sei appassionato di tennis, sai bene che il risultato non dipende solo dalla tecnica, ma anche dal materiale che usi. Una racchetta adatta, scarpe con la giusta stabilità e palline in buone condizioni possono fare la differenza tra una vittoria e un punto perso. Qui trovi consigli pratici, trucchi semplici e risposte veloci alle domande più comuni sul materiale da tennis.
La prima cosa da valutare è il peso: una racchetta leggera (250‑270 g) è più maneggevole per i principianti, mentre i giocatori più esperti preferiscono modelli più pesanti per più potenza. Il bilanciamento è importante: se la testa è più pesante, avrai più forza sui colpi, ma potresti sentire più vibrazioni. Se la bilancia è più verso il manico, controlli meglio la palla.
Non dimenticare l’headsize, ovvero la dimensione della testa. Una zona più ampia (100 sq in o più) offre un sweet spot più grande, ideale per chi vuole più margine di errore. I principianti tendono a scegliere una testa più grande, mentre i professionisti optano per una più piccola per maggiore precisione.
Infine, controlla la rigidezza (stiffness). Una racchetta rigida trasmette più potenza ma può causare dolori al braccio; una più flessibile è più indulgente. Prova diversi modelli in campo prima di decidere.
Le scarpe da tennis sono spesso sottovalutate, ma una buona tomaia con supporto laterale riduce il rischio di distorsioni. Cerca modelli con suola in gomma ad alta aderenza e ammortizzazione nella zona del tallone. Se giochi spesso su superfici dure, scegli scarpe con più ammortizzatori; su terra battuta è meglio una suola più abrasiva.
Le palline cambiano rapidamente: dopo circa tre set la pressione diminuisce e il rimbalzo è inferiore. Per tornei amatoriali usa palline pressurizzate nuove, ma per allenamenti puoi optare per palline a pressione più bassa, più dure e meno costose. Un semplice test: lascia cadere la pallina da un metro; deve rimbalzare almeno 135 cm.
Il grip è l’ultimo tassello. Un grip troppo stretto porta a tensioni al polso, mentre uno troppo largo fa slittare la mano. Misura la circonferenza della tua mano (dal palmo al bordo del medio) e scegli la taglia corrispondente (G, M, L, XL). Cambia l’overgrip ogni 2‑3 settimane per mantenere l’aderenza.
Ora che hai le basi, ricorda di controllare regolarmente il materiale: testa della racchetta usurata, suola delle scarpe consumata o palline sgonfie segnalano che è ora di sostituire. Investire in attrezzatura di qualità ti farà risparmiare tempo e infortuni, oltre a migliorare il divertimento in campo.
Hai già una racchetta preferita o stai pensando di cambiarla? Prova a leggere le recensioni dei nostri membri nel blog e condividi la tua esperienza. Il materiale giusto è il primo passo per giocare meglio, così potrai concentrarti sulla tua strategia e divertimento.