Le palline sono il cuore di ogni partita, ma spesso le trascuriamo. Una pallina giusta ti dà più controllo, velocità e divertimento. In questa guida trovi consigli su come scegliere le migliori, come farle durare più a lungo e persino idee per non buttarle via.
Prima di comprare, guarda il marchio e la pressione interna. Le palline Pressurizzate mantengono il rimbalzo più a lungo, ma si sgonfiano più in fretta. Le non pressurizzate (a bassa compressione) durano più, ma il loro rimbalzo è più lento all’inizio. Se giochi in torneo, opta per le pressurizzate approvate dall’ITF; per allenamenti quotidiani le non pressurizzate vanno benissimo. Controlla anche il colore: il giallo è più visibile su campi chiari, mentre il verde è ideale per superfici più scure.
Una volta che la pallina inizia a perdere rimbalzo, non è ancora finita. Puoi testarla semplicemente facendo cadere la pallina da un metro: se rimbalza meno di 70 cm, è quasi il momento di sostituirla. Per prolungarne la vita, conservala in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica chiuso; l’umidità del campo può farla perdere pressione più in fretta. Quando decidi di buttarla, pensa a qualche utilizzo creativo: le palline da tennis sono ottime per smorzare vibrazioni nella lavatrice, come supporti per esercizi di equilibrio o addirittura per fare piccoli massaggi ai piedi.
Un altro trucco pratico è il “test del rimbalzo” prima di una partita. Usa una zona di cemento o di cemento battuto: lascia cadere la pallina da un’altezza di un metro e misura la distanza di rimbalzo con un metro. Se arriva sotto i 65 cm, sostituiscila. Questo semplice test ti salva da partite con palline scadenti che rovinano il ritmo.
Le palline vecchie, soprattutto quelle non pressurizzate, possono diventare ottime per allenamenti di precisione. Metti una serie di cerchi a terra e cerca di far rimbalzare la pallina all’interno; è un modo divertente per migliorare la coordinazione senza spendere soldi su nuove palline.
Infine, ricorda che la scelta della pallina influisce anche sul tuo equipaggiamento. Una pallina più veloce richiede una corda più rigida per mantenere il controllo, mentre una più lenta ti permette di provare cordature più morbide. Sperimenta e trovi il mix perfetto per il tuo stile di gioco.
Con questi consigli, le tue palline saranno sempre al top e avrai anche qualche idea per non sprecare nulla. Prova subito qualche trucco e vedi la differenza sul campo!