Ti sei mai chiesto perché le palline in casa sembrano perdere vita più in fretta di quelle del club? Non è solo questione di fortuna. Con pochi accorgimenti puoi far durare le tue palline più a lungo e migliorare l'allenamento a domicilio.
Le palline da tennis si dividono in due categorie principali: premier (pressurizzate) e extra duty (non pressurizzate). Le prime offrono un rimbalzo più alto, ideale se giochi su superfici morbide come il parquet. Le extra duty, invece, sono più resistenti su superfici dure come l’asfalto o il cemento.
Se il tuo allenamento è su un pavimento interno, opta per le pressurizzate a bassa pressione: danno più comfort e riducono lo stress al polso. Se invece ti alleni in giardino su cemento, meglio investire in extra duty; dureranno più a lungo e non perderanno elasticità rapidamente.
Il fattore più importante è la temperatura. Le palline odiano il caldo eccessivo; il calore fa fuoriuscire l’aria interna e riduce il rimbalzo. Conserva le palline in un luogo fresco, magari in una scatola di plastica con chiusura ermetica. Se hai più di una confezione, metti le palline usate in un sacchetto separato: così le nuove non si innaffiano.
Un trucco usato da molti tennisti è mettere le palline dentro un contenitore termico da 2°C per qualche ora. Questo “riattiva” la pressione interna e restituisce un po' di rimbalzo.
Un modo semplice per capire se le palline sono ancora buone è il test del rimbalzo. Prendi una pallina, falla cadere da circa 30 cm su una superficie piana e misura l’altezza di rimbalzo. Se è inferiore a 12 cm, è tempo di sostituirla.
Un altro segno è il colore: le palline blu o gialle diventano più opache con l’uso. Se noti che la superficie è più scura o ha segni di usura, è probabile che il filo interno sia usurato.
Puoi anche provare a “rinvigorire” le palline pressurizzate mettendole per 10‑15 minuti in una piccola quantità di acqua tiepida. L’acqua aumenta leggermente la pressione interna, ma non esagerare: troppa acqua può rovinare il rivestimento.
Un altro metodo è alternare le palline con quelle di scarto: usa le nuove per le serie più importanti e le vecchie per i riscaldamenti. Così riduci lo spreco e risparmi denaro.
Infine, se giochi spesso a casa, considera di acquistare confezioni più grandi. Il prezzo per pallina scende e avrai sempre una scorta pronta.
Con questi consigli potrai gestire al meglio le tue palline da tennis a casa, migliorare la qualità dei tuoi allenamenti e risparmiare. Ricorda: la scelta del tipo giusto, la conservazione adeguata e i test periodici sono la chiave per non rimanere a corto di palline al momento giusto.