Ti è mai capitato di colpire una pallina e sentire un "scoff" invece del classico botto? Quella è la perdita di rimbalzo, un problema comune che può rovinare una partita e aumentare il rischio di infortuni. In questo articolo ti spiego subito perché succede, come verificare il rimbalzo in pochi secondi e quali accorgimenti adottare per far durare le tue palline più a lungo.
Le palline da tennis sono riempite di pressione d'aria o gas (di solito azoto). Con l'uso, la copertura in feltro si consuma e il gas lentamente esce, riducendo la pressione interna. Il risultato è una pallina più morbida, che non rimbalza più come dovrebbe. Altri fattori che accelerano la perdita di rimbalzo sono:
Non serve un laboratorio per capire se le tue palline sono ancora buone. Segui questi tre semplici passaggi:
Questo test è veloce, non richiede attrezzi e ti dà una risposta chiara in pochi secondi.
Non sempre è conveniente comprare un nuovo sacchetto di palline. Ecco alcuni consigli pratici per farle durare più a lungo:
Ricorda che questi metodi non li rendono immortali, ma possono prolungare la vita di 10‑15 % rispetto a un uso senza accorgimenti.
Se il test del rimbalzo mostra valori sotto i 120 cm, se la superficie della pallina è visibilmente consumata o se sente “sciocca” al tocco, è il segnale che è ora di sostituirle. Usare palline usurate non solo peggiora la qualità del gioco, ma può mettere a dura prova il braccio e il polso.
Con questi semplici passi potrai evitare sorprese sgradite in campo, mantenere un gioco più fluido e risparmiare sui costi delle palline. Prova subito il test del rimbalzo la prossima volta che giochi e scopri quanto sono ancora buone le tue palline!