Pesante nel tennis: consigli pratici per gestire peso e performance

Ti sei mai chiesto perché certe racchette o scarpe sembrano più pesanti e come questo influisce sul tuo gioco? Il termine "pesante" è spesso associato a sensazioni di stanchezza, ma con le giuste informazioni puoi trasformare il peso in un vantaggio. In questa guida ti spiego come scegliere attrezzatura pesante, come allenarti e quali errori evitare.

Racchette e grip: quando il peso è un alleato

Una racchetta più pesante offre più stabilità nei colpi potenti. Il peso aggiuntivo si traduce in più inerzia, quindi la palla viaggia più veloce con meno sforzo del braccio. Tuttavia, se la racchetta supera i 300 g potresti affaticare il braccio e aumentare il rischio di epicondilite. Ecco come trovare il giusto equilibrio:

  • Bilanciamento: una racchetta con bilanciamento in testa aggiunge potenza, quella con bilanciamento al manico migliora manovrabilità.
  • Grip e overgrip: un grip troppo spesso aggiunge peso inutile; scegli un overgrip sottile se vuoi mantenere la sensazione leggera.
  • Test sul campo: prova una racchetta con un set di colpi di 10 minuti. Se senti vibrazioni o dolore al gomito, passa a una più leggera.

Ricorda: non serve la racchetta più pesante per colpire forte, serve quella che ti permette di controllare il peso senza sforzo.

Scarpe pesanti: protezione o ostacolo?

Le scarpe da tennis pesanti sono spesso pensate per chi ha problemi di caviglia. Un suolo più robusto e un'ammortizzazione spessa riducono il rischio di distorsioni, ma possono ridurre la rapidità nei cambi di direzione. Ecco i punti chiave per scegliere il modello giusto:

  • Stabilità: cerca una suola con supporto laterale e una tomaia che avvolga il piede.
  • Ammortizzazione: un buon sistema di assorbimento degli urti è fondamentale per chi gioca su superfici dure.
  • Fit: una scarpa troppo stretta aumenta la fatica, mentre una troppo larga causa movimenti improvvisi della caviglia.

Se il tuo obiettivo è velocità, opta per scarpe leggere ma con inserto laterale rigido. Se la tua priorità è la sicurezza, una scarpa più pesante può fare la differenza.

Al di là dell’attrezzatura, l’allenamento pesante è un altro aspetto da considerare. Esercizi di forza con kettlebell, squat e pliometria migliorano la capacità di gestire il peso della racchetta e delle scarpe, riducendo la stanchezza durante i match. Inserisci sessioni di 2‑3 volte a settimana, concentrandoti su esercizi che coinvolgono spalle, avambracci e gambe. Ricorda di fare stretching specifico per l’epicondilite: mobilità del polso e rotazioni della spalla mantengono i muscoli pronti.

In sintesi, "pesante" non è un difetto ma una caratteristica da saper gestire. Scegli una racchetta con bilanciamento adeguato, scarpe che supportino la tua caviglia e allenati con esercizi di forza mirata. Così il peso diventerà un aiuto, non un ostacolo, e potrai giocare più a lungo e con più potenza.