Se sei nuovo alle racchette, il primo passo è capire che non serve un equipaggiamento costoso per divertirsi. Con la giusta guida puoi fare progressi veloci e non rovinarti il portafoglio. Qui troverai gli elementi fondamentali per partire con il piede giusto, dal tipo di racchetta alle scarpe più adatte, passando per le prime tecniche di allenamento.
La racchetta è il cuore del tuo gioco. Per chi parte da zero, una racchetta leggera (intorno ai 270‑280 g) con un sweet spot ampio è l’ideale. Modelli consigliati nel 2025 includono la Head Speed 2025 e la Babolat Pure Drive Lite, entrambi facili da manovrare e con buona potenza. Non dimenticare di scegliere la misura del grip giusta: se non sei sicuro, prova la misura 4 ½, è la più comune.
Le scarpe da tennis non sono tutte uguali. Per i principianti è importante una buona stabilità e un’ammortizzazione che assorba gli impatti sui cambi di direzione. Modelli come Asics Gel‑Resolution 9 o Nike Air Zoom Vapor X offrono supporto alla caviglia e riducono il rischio di distorsioni. Provale indossandole per qualche minuto in casa: se senti comfort subito, è probabilmente la scelta giusta.
Inizia con il grip e la postura. Tieni la racchetta come se fosse una mazza da baseball, con una presa “Eastern” per avere più controllo. Poi, pratica il movimento di swing senza pallina: concentrati su una rotazione fluida del busto e un follow‑through completo. Questo ti aiuta a capire il ritmo senza stressare il braccio.
Passa alla pallina solo quando ti senti a tuo agio. Un esercizio semplice è il “drop shot contro il muro”: lancia la pallina contro il muro a una distanza di circa 2 m e cerca di restituirla con un colpo leggero. Ripeti per 5‑10 minuti, aumentando gradualmente la velocità. Se vuoi un allenamento più strutturato, la nostra guida "Racchetta leggera per principianti: quale scegliere e modelli consigliati (2025)" ti dà tutti i dettagli su modelli, peso e bilanciamento.
Lezioni con un coach sono il modo più rapido per correggere errori. Un allenatore può osservare la tua impugnatura, il tuo equilibrio e darti consigli su come migliorare il footwork. Anche una lezione di 30 minuti a settimana fa la differenza: ti aiuta a mantenere la motivazione e a evitare cattive abitudini.
Infine, non trascurare il riscaldamento. 10 minuti di jogging leggero, seguiti da stretching dinamico delle spalle, polsi e gambe, preparano il corpo a evitare il temuto "tennis elbow". Puoi trovare routine specifiche nella nostra pagina "Warm‑up, Stretch, Esercizi: Prevenire e Allenare il Tennis Elbow in Modo Efficace".
Ricorda, il tennis è divertimento prima di tutto. Concentrati sui piccoli miglioramenti, mantieni la curiosità e non aver paura di chiedere consigli. Con l’attrezzatura giusta, qualche lezione e la pratica costante, troverai presto la tua strada sul campo. Benvenuto nella community dell’Accademia Tennis Roma, dove anche i principianti diventano campioni di entusiasmo!