Se sei al Quarto Grado, probabilmente ti piace già correre dietro alla pallina e vuoi fare un salto di qualità. Qui trovi tutti i consigli più utili per allenarti, scegliere l’attrezzatura giusta e capire come l’Accademia Tennis Roma può aiutarti a crescere.
Il punto chiave è la costanza. Dedica almeno due sessioni alla settimana a esercizi specifici: riscaldamento, tecnica e gioco di gambe. Inizia con 5‑10 minuti di corsa leggera o salto con la corda, poi passa a esercizi di footwork come il “ladder drill” (scala di agilità). Questi migliorano la rapidità e la capacità di arrivare in tempo alla palla.
Dopo il footwork, passa al lavoro di colpi. Focalizzati su forehand e backhand con una racchetta leggera (circa 260‑280 g). Usa palline da 3 ½ in per rendere il rimbalzo più alto e controllabile. Fai 3 serie da 10 colpi per lato, cercando di mantenere la racchetta stabile e la presa corretta.
Concludi con un mini‑match di 5‑7 punti, così impari a gestire la pressione. Se senti dolore al gomito o alla spalla, fermati subito e fai stretching. Un piccolo video‑richiamo al nostro post su “Come liberarti dell'epicondilite laterale cronica” può darti esercizi mirati.
Una racchetta leggera è fondamentale: riduce l’affaticamento del polso e permette movimenti più rapidi. Modelli consigliati 2025 includono la Wilson Pro Staff Junior e la Head Gravity Junior. Controlla la dimensione del grip: per i ragazzi di 10‑12 anni è solitamente 4 in (3 ¾ in).
Le scarpe da tennis devono offrire stabilità alla caviglia. Scegli modelli con suola in gomma ad alta aderenza e ammortizzazione media; evita le scarpe da corsa perché non danno il supporto laterale necessario. Le nostre guide “Migliori scarpe da tennis per prevenire distorsioni alla caviglia (guida 2025)” ti aiuteranno a fare la scelta giusta.
Per quanto riguarda le palline, utilizza quelle nuove o semi‑nuove per le lezioni. Le palline vecchie perdono pressione e aumentano il rischio di infortuni, come spiegato nel post “Palline da tennis vecchie: quanto fanno male?”.
Unisciti all'Accademia Tennis Roma per avere accesso a campi, allenatori certificati e un vero team di supporto (coach, fisioterapista, nutrizionista). Il nostro ambiente ti permette di mettere in pratica subito quello che leggi qui.
Ricorda: il progresso al Quarto Grado non è solo questione di ore di gioco, ma di qualità degli allenamenti e della cura del corpo. Segui questi consigli, resta motivato e vedrai i risultati in poco tempo.