Se sei qui è perché vuoi capire quale racchetta ti aiuti a giocare meglio. La buona notizia è che non serve spendere una fortuna per avere una racchetta adatta; basta sapere cosa guardare. In questo articolo ti spiego passo passo quali sono gli elementi più importanti e ti do consigli pratici per non perderti.
Il peso è il primo elemento che senti al mano. Una racchetta leggera (250‑270 g) è perfetta per i principianti perché riduce l'affaticamento del braccio e facilita il movimento. Se sei più avanzato e vuoi più potenza, puoi passare a una racchetta più pesante (280‑300 g). Il bilanciamento, invece, indica dove è concentrata la massa: "head‑heavy" (più peso nella testa) dà più potenza sul colpo, mentre "handle‑heavy" (più peso sul manico) offre più controllo e manovrabilità. Prova entrambe le versioni in negozio e scegli quella che ti sembra più naturale.
La dimensione della testa (headsize) influenza il sweet spot: una testa più grande (100‑105 sq in) è più tollerante agli errori, ideale per chi sta imparando. Se sei un giocatore più esperto e vuoi più precisione, una testa più piccola (95‑98 sq in) ti dà maggiore controllo. Il grip è la misura del manico; la maggior parte dei giocatori usa una misura 4 ½ o 4 ¾. Un grip troppo grande strapazza la mano, mentre uno troppo piccolo può causare dolori al polso. Cambiare grip è semplice: basta inserire un nuovo nastro o overgrip, ma è un’operazione da fare con attenzione per evitare bolle d'aria.
Le corde, infine, determinano la sensazione di contatto. Tensioni più alte (25‑26 kg) offrono più controllo, mentre tensioni più basse (22‑23 kg) danno più potenza e comfort. Se giochi spesso, scegli una corda resistente al consumo, come il poliesteri o le ibridi, e sostituiscile ogni 3‑4 mesi.
Riassumendo, la tua scelta dovrebbe tenere conto di tre cose: quanto sei forte, che tipo di gioco preferisci (potenza o controllo) e quanto tempo trascorri sul campo. Non dimenticare di provare la racchetta prima di comprarla: molti negozi offrono un test di 10‑15 minuti, così puoi capire subito se il peso, il bilanciamento e il grip ti stanno bene.
Se il budget è un limite, guarda le offerte online e i rivenditori locali. Spesso trovi modelli dell'anno precedente a prezzi scontati, ma con le stesse caratteristiche dei nuovi. Un’altra buona opzione è il mercato dell'usato: controlla che la racchetta non abbia segni di danni e che le corde siano in buono stato.
Infine, ricorda che la racchetta è solo uno strumento. Allenati regolarmente, lavora sul tuo servizio e sulla tua forma fisica, e vedrai i risultati senza dover cambiare attrezzatura ogni stagione. Buon gioco!