Racchette da tennis: come scegliere quella giusta per te

Se sei stanco di giocare con una racchetta che ti fa sentire goffo, è ora di cambiare. La scelta della racchetta influisce su potenza, precisione e prevenzione degli infortuni. In questa guida ti spiego passo passo cosa controllare, così potrai fare un acquisto che ti faccia migliorare subito.

Peso e bilanciamento: cosa cercare

Il peso è il primo aspetto da valutare. Una racchetta leggera (250‑270 g) è più facile da manovrare e ideale per principianti o giocatori che soffrono il gomito. Se vuoi più potenza, scegli una più pesante (300‑315 g) che trasferisce più energia alla palla, ma richiede una buona tecnica.

Il bilanciamento indica dove è concentrata la massa. Un bilanciamento verso la testa (head‑heavy) aggiunge potenza al colpo, mentre un bilanciamento verso l’impugnatura (head‑light) rende la racchetta più reattiva e adatta al gioco di rete. Prova entrambe per capire quale ti sente più naturale.

Budget e dove comprare

Il prezzo varia molto: dalle 80 € per modelli entry‑level a oltre 250 € per le ultime tecnologie pro. Non serve spendere una fortuna per avere una buona racchetta. Controlla le offerte sui siti specializzati italiani, nei negozi sportivi di zona e nelle sezioni usato dei portali di annunci. Spesso trovi modelli dell’anno precedente a prezzo scontato ma con prestazioni quasi pari.

Quando acquisti, chiedi il test sul terreno: molti negozi ti permettono di provare la racchetta sul muro o con un campo di prova. Se non è possibile, assicurati di conoscere la policy di reso: una buona politica ti dà 30 giorni per testare e restituire se non sei soddisfatto.

Ricorda anche il grip: scegli una dimensione che ti permetta di tenere la racchetta senza sforzo. Se sei tra due misure, opta per la più grande; potrai sempre stringere con nastro o overgrip.

Infine, pensa alle corde. Una tensione più alta dà più controllo, ma richiede più forza. Per la maggior parte dei giocatori una tensione media (50‑55 lb) è il giusto compromesso.

Seguendo questi consigli, la tua prossima racchetta sarà più di un semplice strumento: diventerà un’estensione del tuo gioco. Buona scelta e buon divertimento sul campo!