Se sei stanco di sentirti limitato sul campo, probabilmente la tua racchetta non è quella giusta. Una buona racchetta fa la differenza: ti dà più velocità, più controllo e meno dolori al polso. In questa guida ti spiego passo passo cosa controllare e ti indico i modelli più adatti a principianti, intermedi e avanzati.
Peso: una racchetta leggera (250‑280 g) è più facile da manovrare, ideale per chi inizia o per chi ama colpi rapidi. Una racchetta più pesante (300‑330 g) offre più stabilità e potenza, ma richiede una buona forma fisica.
Bilanciamento: se il bilanciamento è verso la testa (head‑heavy) la racchetta aggiunge potenza ma può affaticare il braccio. Un bilanciamento verso il manico (head‑light) rende la racchetta più reattiva, perfetta per chi gioca a rete o vuole cambiare direzione velocemente.
Dimensione della testa: una testa grande (100‑105 sq in) aumenta la zona di impatto (sweet spot) e rende più facile colpire la palla, ideale per i principianti. Teste più piccole (95‑98 sq in) offrono più controllo, adatte a giocatori esperti.
Rigidità: una racchetta rigida trasferisce più energia alla palla, ma può stressare il gomito. Una racchetta più flessibile assorbe meglio le vibrazioni, riducendo il rischio di tennis elbow.
Grip e sovragrip: scegli una misura di impugnatura che ti consenta di chiudere la mano senza sforzo. Un sovragrip di buona qualità migliora la presa e previene le vesciche.
Principianti: cerca una racchetta leggera, con testa grande e bilanciamento head‑heavy. Modelli come la Wilson Ultra 100 o la Head Graphene 360 Speed S offrono un buon mix di potenza e tolleranza.
Intermedi: passa a una racchetta un po' più pesante (280‑300 g) con bilanciamento più neutro. La Babolat Pure Drive e la Yonex VCORE 100 sono scelte popolari perché danno più controllo senza sacrificare la potenza.
Avanzati: scegli una racchetta rigida, bilanciata al centro o leggermente head‑light, con testa media (98‑100 sq in). Modelli top come la Wilson Pro Staff RF97 o la Head Prestige MP sono usati da professionisti per la precisione.
Ricorda di provare sempre la racchetta prima di comprarla. Molti negozi offrono lunghe prove: gioca qualche game, senti come vibra il manico e verifica che il peso sia confortevole.
Infine, dove acquistarla? In Italia il 2025 i migliori posti sono i negozi specializzati come SportIT o Tennis Warehouse, oltre ai grandi e‑commerce con politiche di reso facili. Se vuoi risparmiare, controlla le offerte su siti affidabili e valuta anche il mercato dell’usato: una racchetta quasi nuova può costare molto meno e avere ancora tutta la vita utile.
Con queste indicazioni sei pronto a fare la scelta giusta. Una racchetta adatta al tuo stile ti farà giocare più a lungo, con meno infortuni e con più divertimento. Buon allenamento!