Recupero nel Tennis: le dritte per tornare in campo più forte

Ti sei ritrovato a fermare la racchetta a causa di un dolore al gomito o a una distorsione alla caviglia? Il recupero è la fase che ti permette di riprendere a giocare senza ricadere nello stesso errore. Qui trovi consigli pratici, esercizi semplici e le abitudini da adottare per accelerare la riabilitazione.

Riconosci il problema e agisci subito

Il primo passo è capire che tipo di infortunio ti sta limitando. Se senti dolore al gomito, potresti avere la tennis elbow (epicondilite). Se la caviglia si gonfia dopo uno scivolone, è probabilmente una distorsione. Non aspettare che il dolore peggiori: applica ghiaccio per 15‑20 minuti, alza la zona interessata e riduci l’attività per almeno 48 ore. Un riscontro precoce con un fisioterapista ti aiuta a impostare un piano di recupero mirato.

Esercizi di riabilitazione facili da fare a casa

Una volta che il gonfiore è sotto controllo, inizia con esercizi a bassa intensità. Per la tennis elbow, prova il stretch del polso: tieni il braccio teso, con il palmo verso il basso, e tira delicatamente le dita verso il corpo per 30 secondi, tre volte al giorno. Aggiungi esercizi con una pallina morbida, stringendola per 5‑10 secondi, poi rilasciando. Per la caviglia, fai circolari con il piede in aria, poi passa a squat a gambe larghe senza peso, concentrandoti sulla stabilità. Esegui tutti gli esercizi in modo controllato, senza forzare.

La fisioterapia è fondamentale: il professionista può usare ultrasuoni, onde d’urto o taping per ridurre il dolore e migliorare la mobilità. Non sottovalutare l’importanza della corretta postura durante gli allenamenti: una tecnica sbagliata può far ripresentare gli infortuni.

Durante il recupero, mantieni una routine di stretching giornaliera per spalle, schiena e gambe. Un corpo flessibile assorbe meglio gli impatti e riduce lo stress sulle articolazioni. Inserisci anche esercizi di rafforzamento del core, perché un tronco stabile supporta il movimento di tutte le parti del corpo.

Quando senti che il dolore diminuisce, torna in campo gradualmente. Inizia con colpi leggeri, senza accelerare la velocità della palla. Usa una racchetta più leggera se necessario e limita le sessioni a 30 minuti, aggiungendo pause di 5 minuti per valutare il comfort. Se il dolore ritorna, fermati subito e consulta nuovamente il fisioterapista.

Infine, la nutrizione gioca un ruolo chiave nella guarigione. Bevi molta acqua, mangia proteine magre, frutta e verdura per fornire al corpo i nutrienti necessari. Integratori di omega‑3 possono ridurre l’infiammazione, ma chiedi al tuo medico prima di assumerli.

Con questi accorgimenti, il tuo percorso di recupero sarà più veloce e ti garantirà una performance migliore quando tornerai in campo. Ricorda: ascoltare il corpo è la regola d’oro, e un buon piano di riabilitazione ti rende più forte di prima.