Rimbalzo: l'elemento chiave per giocare a tennis al massimo

Ti sei mai chiesto perché alcune palline sembrano volare più lontano o rimbalzare più in alto? Il segreto sta nel rimbalzo. Non è solo una questione di divertimento: influisce sulla velocità degli scambi, sul controllo della palla e, di conseguenza, sui risultati dei tuoi match.

In campo, il rimbalzo riguarda due cose: la pressione interna della pallina e lo stato della sua superficie. Quando la pressione cala o la suola si usura, la pallina perde elasticità e il tuo gioco ne risente. Per questo è importante sapere come valutare e mantenere un rimbalzo ottimale.

Perché il rimbalzo è importante

Un buon rimbalzo garantisce che la palla segua la traiettoria prevista. Se il rimbalzo è troppo basso, devi abbassare la racchetta, rischi di colpire troppo in basso e la tua precisione ne risente. Se è troppo alto, potresti trovarti a lottare contro colpi troppo rapidi, aumentando la probabilità di errori non forzati.

Inoltre, il rimbalzo influisce sulla sicurezza. Palline troppo lente possono indurre movimenti improvvisi, mentre quelle troppo veloci aumentano il rischio di colpi a braccia e spalle. Un rimbalzo stabile riduce lo stress sulle articolazioni e aiuta a prevenire il famigerato "tennis elbow".

Come testare il rimbalzo delle tue palline

Il test è semplice e non richiede attrezzi costosi. Prendi una pallina nuova o quella che usi di più, posizionala su un muro solido (ad esempio il lato di un campo o una parete di cemento). Lancia la pallina a una distanza di circa un metro e osserva quanto rimbalza indietro.

Se la pallina rimbalza indietro di più di 60 cm, è ancora buona. Se scende sotto i 40 cm, è il momento di sostituirla. Per una verifica più accurata, ripeti il test tre volte e calcola la media.Un altro metodo consiste a farla rimbalzare su una racchetta posizionata su un tavolo: se la pallina ritorna a un’altezza pari a quella di partenza, sei a posto. Se rimane più bassa, la pressione interna è in calo.

Ricorda di controllare le palline anche visivamente: una superficie liscia, senza segni di usura o sporcizia, indica una vita più lunga. Anche l'umidità può alterare il rimbalzo; conserva le palline in un contenitore chiuso per mantenere la pressione.

Quando giochi in tornei o con il tuo team di supporto, porta sempre con te una scatola di palline nuove. Molti allenatori usano il check del rimbalzo come routine pre‑partita per garantire condizioni di gioco uniformi.

Infine, se sei un allenatore o un genitore, insegna ai giovani tennisti a controllare il rimbalzo. Un piccolo test prima di ogni allenamento li aiuta a capire meglio le proprie palline e a sviluppare un senso più acuto della velocità della palla.

Quindi, la prossima volta che ti avvicini al campo, fai una rapida verifica: il rimbalzo è il tuo alleato segreto per un gioco più preciso, fluido e sicuro.