Rischio infortuni nel tennis: come prevenirli e giocare in sicurezza

Il tennis è divertente, ma se non ti prendi cura del tuo corpo è facile finire con un dolore. Qui ti spiego quali sono gli infortuni più frequenti e, soprattutto, cosa fare ogni giorno per ridurre il rischio.

Le lesioni più comuni

Le gambe sentono subito lo sforzo: distorsioni alla caviglia e dolori al ginocchio compaiono quando si cambia direzione in fretta. Spesso è colpa di scarpe poco adatte o di un riscaldamento incompleto.

Un altro classico è il tennis elbow (epicondilite laterale). Si genera quando il polso è in tensione per troppo tempo, soprattutto con una presa troppo stretta o con una racchetta troppo pesante.

Molti giocatori trascurano i dolori alla spalla. Il servizio ripetuto, senza un corretto allineamento, porta a tensioni muscolari e, nei casi più gravi, a lesioni della cuffia dei rotatori.

Infine, non dimenticare la zona lombare. Il movimento di torsione durante i colpi può causare mal di schiena, soprattutto se il tronco è rigido.

Consigli pratici per ridurre il rischio

1. Scegli le scarpe giuste: opta per modelli con suola stabile, buona ammortizzazione e supporto alla caviglia. Prova a camminare sul bordo del campo con le scarpe indossate: se ti senti sicuro, è un buon segno.

2. Riscaldati con metodo: inizia con 5‑10 minuti di corsa leggera o salto con la corda, poi passa a esercizi di mobilità per spalle, polsi e anche. Finisci con qualche colpo lento per abituare i muscoli al movimento.

3. Controlla la presa: la dimensione del grip deve essere confortevole, né troppo stretta né troppo larga. Un grip corretto riduce lo sforzo al polso e al gomito.

4. Usa una racchetta adeguata: peso sotto i 300 g e bilanciamento neutro sono ottimi per la maggior parte dei giocatori amatoriali. Se senti vibrazioni eccessive, aggiungi un overgrip ammortizzante.

5. Fai stretching dopo la partita: allunga spalle, tronco, quadricipiti e polpacci. Tenere ogni posizione per 20‑30 secondi è sufficiente per migliorare la flessibilità e prevenire contratture.

6. Ascolta il corpo: un piccolo fastidio è normale, ma se il dolore persiste per più di due giorni, fermati e consulta un fisioterapista. Intervenire subito evita infortuni più seri.

Seguendo questi semplici accorgimenti, puoi ridurre di molto la probabilità di finire fuori campo per una lesione. Ricorda, il tennis è una maratona, non uno sprint: la prevenzione è la chiave per divertirsi a lungo.