Se giochi a tennis, sai bene quanto la caviglia sia sottoposta a strapazzi continui: scatti, cambi di direzione, salti improvvisi. Una scarpa che non tiene bene la caviglia può trasformare una partita divertente in una visita dal fisioterapista. Per questo, in questa pagina trovi consigli pratici per scegliere le scarpe da tennis con il giusto supporto, senza spendere una fortuna.
Il tennis richiede movimenti laterali rapidi e torsioni improvvise. Quando la caviglia non è adeguatamente stabilizzata, aumenta il rischio di distorsioni, stiramenti e persino fratture. Inoltre, un buon supporto riduce la fatica muscolare perché il piede non deve compensare l’instabilità. Il risultato? Giocate più lunghe, più fiducia nei movimenti e meno interruzioni per trattare un infortunio.
1. Tipo di chiusura. Le scarpe con linguetta alta o con cinturino intorno alla caviglia offrono una tenuta più serrata rispetto ai modelli bassi. Provale con il piede ben calzato e controlla che la linguetta non sferri contro la pelle.
2. Suola e ammortizzazione. Una suola in gomma ad alta densità garantisce stabilità, mentre un buon sistema di ammortizzazione assorbe gli urti durante gli scatti. Cerca suole con pattern a spina di pesce: offrono trazione senza sacrificare la rigidità laterale.
3. Tomaia e materiali. Le scarpe con tomaia in mesh rinforzato o in pelle sintetica tendono a mantenere la forma più a lungo, evitando che la caviglia si muova all’interno della scarpa. Evita materiali troppo morbidi che si allentano al caldo.
4. Peso. Una scarpa leggera aiuta a muoversi più velocemente, ma non dovrebbe sacrificare il supporto. Un buon equilibrio è intorno ai 300‑350 grammi per scarpa.
5. Prova sul campo. Non limitarti a testare le scarpe in palestra. Fai qualche scivolata e qualche cambio di direzione sul terreno di gioco. Se senti la caviglia ben contenuta, è il modello giusto.
Un trucco da insider: indossa le scarpe con i calzini che usi normalmente in allenamento. A volte un calzino più spesso può cambiare la percezione di strettezza e stabilità.
Infine, tieni conto del tuo stile di gioco. Se sei un baselinista che scivola molto indietro, prediligi modelli con più supporto laterale. Se sei un serve‑and‑volley, cerca scarpe più agili ma con caviglia ben avvolta.
Con questi consigli, la scelta delle scarpe da tennis con supporto caviglia diventa più chiara: comfort, stabilità e durata. Prova i modelli consigliati nei nostri canali, confronta prezzi e, soprattutto, ascolta il tuo corpo. Una buona scarpa è un investimento nella tua salute e nei tuoi risultati in campo.