Ti sei mai chiesto perché il punteggio passa da 15 a 30 e poi a 40? O perché i tennisti parlano di "overgrip" e "epicondilite" come se fossero parole d'ordine? In questa pagina trovi le risposte più chiare, senza giri di parole. Conosceremo insieme i segni che compaiono in TV, su Google e nei campi di gioco, così potrai seguirli senza impazzire.
Il sistema di punti del tennis nasce da un vecchio gioco di racchette chiamato "real tennis". I numeri 15, 30 e 40 rappresentano quarti di un giro di 60 minuti su un orologio: al primo punto la lancetta va a 15, al secondo a 30, al terzo a 45, ma per motivi di tradizione si è fermata a 40. Quando arriva a 40-40 si chiama "deuce"; da qui un giocatore deve vincere due punti consecutivi per chiudere il game.
Il tiebreak è il modo più veloce per decidere un set bloccato sul 6-6. Si gioca fino a 7 punti, ma devi avere almeno due punti di vantaggio (7-5, 8-6, ecc.). Nel risultato vedrai qualcosa come 7-6(5): il 5 dentro le parentesi è il punteggio del tiebreak del perdente. Se leggi 7^5 su una TV, è la stessa cosa: il 5 è il valore del tiebreak.
Il grip è la dimensione della presa della racchetta. Si misura in centimetri o in “size” (4, 4½, 5). Un grip troppo grande può far male al polso; troppo piccolo rende difficile controllare la palla. L'overgrip è il rivestimento aggiuntivo che avvolge il grip originale. Serve a migliorare l'aderenza e a cambiare la sensazione di “pulsante” nella mano.
L'epicondilite laterale, nota anche come "tennis elbow", è un'infiammazione del tendine che collega i muscoli dell'avambraccio all'epicondilo laterale del gomito. Si verifica quando si ripetono colpi con una presa troppo stretta o con un movimento errato. Il sintomo più comune è il dolore quando si tende a sollevare oggetti o a fare il rovescio.
Altri termini comuni includono headsize (la dimensione della testa della racchetta), string tension (la tensione delle corde) e balance (il punto di equilibrio della racchetta). Un headsize più grande offre più margine di errore, mentre una tensione più alta dà più controllo ma richiede più forza.
Conoscere questi significati ti aiuta a capire le decisioni dei professionisti e a fare scelte migliori per il tuo gioco. Quando il commentatore dice “ha cambiato grip a metà set”, sa che il giocatore sta cercando più stabilità o vuole ridurre il fastidio al polso. Allo stesso modo, se leggi “ha subito un episodio di epicondilite”, capirai perché potrebbe aver rallentato il ritmo.
Ricorda che il tennis è un mix di tecnica, attrezzatura e salute. Capire il significato di ogni termine è il primo passo per migliorare: scegli il grip giusto, controlla le condizioni delle tue racchette, fai stretching per evitare l'epicondilite e segui il punteggio con sicurezza. Ora sei pronto a guardare una partita senza chiederti cosa significhi quell'apice o quel numero tra parentesi. Buon gioco!