Se ami il tennis non basta solo colpire la palla: capire da dove viene il gioco rende ogni match più interessante. Qui trovi una raccolta di articoli che raccontano come è nato il tennis, perché i punteggi sembrano un rebus e quali curiosità si nascondono dietro le regole più famose.
Il tennis moderno nasce alla fine del XIX secolo in Inghilterra, ma le sue radici risalgono a giochi con la palla praticati già nell’antica Grecia. Le prime versioni si giocavano con le mani o con racchette di legno grezzo, e l’obiettivo era sempre lo stesso: far rimbalzare la palla sull’altro lato del campo. Quando il giocatore francese Major Walter Clopton Wingfield brevettò il “Sphairistikè” nel 1874, il gioco prese la forma che conosciamo oggi, con reti, punteggi e campi rettangolari.
Un fatto divertente è che il punteggio 15‑30‑40 non è stato scelto per caso. La teoria più accreditata dice che i numeri derivino da un antico sistema di conteggio basato su un quadrante di 60 minuti: 15, 30 e 45 minuti corrispondevano a tre quarti del cerchio; il “45” fu poi accorciato a “40” per rendere più veloce l’annuncio.
Nel nostro archivio trovi articoli come “Punteggi Tennis: Perché Sono Così Strani? Origini e Curiosità”, che spiega passo passo il perché di termini come “love” (zero) e “deuce”. Scopri che “love” deriva dal francese “l’oeuf”, che significa “uovo”, per via della forma rotonda dello zero.
Se ti sorprende il ruolo dei grandi campioni, leggi “Perché i tennisti hanno bisogno di un team di supporto?”: anche i migliori giocatori si affidano a fisioterapisti, nutrizionisti e psicologi per affrontare le pressioni dei tornei. L’articolo svela come il piano di allenamento sia diventato una vera e propria scienza.
Un altro articolo appassionante è “Palline da tennis vecchie: quanto fanno male? Rischi, test di rimbalzo e alternative”. Ti mostra come capire se le palline sono ancora buone, perché il rimbalzo perde consistenza dopo alcune ore di gioco e quali trucchi usare per farle durare più a lungo.
Abbiamo anche una guida pratica su “Come liberarti dell'epicondilite laterale cronica (tennis elbow)”. Se soffri di dolori al gomito, troverai esercizi, consigli su tutori e terapie moderne che ti aiutano a tornare in campo più forte.
Ogni articolo è scritto per darti consigli concreti, esempi reali e checklist facili da usare. Che tu sia un principiante curioso o un tennista esperto, queste letture ti permettono di capire meglio il gioco e di migliorare le tue partite.
Non limitarti a giocare, immergiti nella storia e scopri tutti i piccoli dettagli che fanno del tennis uno sport unico. Torna spesso su questa pagina perché aggiungiamo nuovi contenuti, dalle origini del tennis ai trend più recenti, così avrai sempre qualcosa di nuovo da leggere.