Strategie di tennis: consigli pratici per migliorare il tuo gioco

Ti sei mai chiesto perché a volte, anche se colpisci bene, non riesci a vincere? Spesso la differenza sta nella strategia, non solo nella potenza. Qui trovi suggeri semplici da mettere in pratica subito, dalle scelte di campo alle decisioni in base al punteggio.

Strategie in base al punteggio

Quando il conteggio è 30‑30, il punto diventa una piccola guerra. In quei momenti, è meglio puntare a colpi più sicuri, ad esempio un dritto profondo al fondo campo. Così costringi l’avversario a difendersi e riduci le possibilità di errori. Se arrivi al deuce, cambia ritmo: inserisci una volée o un drop shot per sorprendere chi è già stanco di scambiare palline lunghi scambi. Alcuni dei nostri lettori hanno provato la strategia "30‑30 con top spin aggressivo" e hanno visto migliorare la percentuale di punti vinti.

Nel tie‑break, la regola è "gioca il tuo miglior colpo, non quello che pensi piaccia all’avversario". Mantieni la prima palla di servizio alta e con spin, così avrai più tempo per reagire. Se il tuo avversario ha un backhand più debole, indirizza più colpi live a quel lato, specialmente nei punti di break.

Strategie di allenamento e supporto

Un aspetto spesso trascurato è il team di supporto. Anche i campioni hanno coach, fisioterapisti, nutrizionisti e psicologi. Un allenatore ti aiuta a capire quando cambiare la tattica durante il match, mentre il fisioterapista ti mantiene libero da infortuni che potrebbero mandare in tilt la tua strategia. Se vuoi migliorare, considera una piccola consulenza con un esperto, anche solo per una sessione di video‑analisi.

Il grip è un altro elemento tattico. Un regrip corretto può darti più controllo su colpi tagliati e più potenza su top spin. Segui la nostra guida pratica "Regrip racchetta tennis" per imparare a cambiare grip senza errori. Anche la scelta delle scarpe influisce: modelli con buona stabilità riducono il rischio di scivolamenti nei cambi di direzione, fondamentali per una buona difesa.

Infine, non dimenticare il lavoro mentale. Prima di un match importante, dedica qualche minuto a visualizzare le tue strategie: dove attaccherai, quali colpi userai nei momenti chiave. Questo semplice esercizio aiuta a mantenere la calma e a prendere decisioni più rapide in campo.

Metti in pratica questi consigli nella tua prossima lezione o partita. Non serve rivoluzionare tutto in una volta: scegli una strategia, prova, aggiusta e continua. Con il tempo, la tua visione di gioco diventerà più chiara e i risultati arriveranno più velocemente.