Superficie pelosa: tutto quello che devi sapere per giocare a tennis

Hai mai provato a giocare su un campo con la superficie pelosa? È più comune nei tornei indoor e ha caratteristiche ben diverse da terra battuta, cemento o erba. In pochi minuti ti spiego cosa la rende speciale, quali scarpe indossare e come cambiare la tua strategia per non farti sorprendere dal rimbalzo.

Caratteristiche della superficie pelosa

La superficie pelosa è un tappeto sintetico fine, quasi come un tappeto da palestra. Il materiale è morbido ma molto uniforme, così la palla rimbalza più veloce e più bassa rispetto a una pista di cemento. Questo fa sì che gli scambi siano più rapidi e che i tempi di reazione si accorcino.

Un altro punto importante è l’aderenza al suolo: il tappeto offre una buona trazione, ma può anche far scivolare se non usi scarpe adatte. Perciò è fondamentale scegliere la calzatura giusta, altrimenti potresti perdere equilibrio e rischiare infortuni.

Consigli pratici per giocare al meglio

Scegli le scarpe giuste. Cerca modelli con suola in gomma a tasselli ridotti, pensati per superfici indoor. Le scarpe da pista dura non sono l’ideale perché hanno tasselli più lunghi che non aderiscono bene al tappeto.

Adatta la tua impugnatura. Su una superficie pelosa, la palla tende a volare più dritta, quindi usa un grip più neutro (Eastern o Semi-Western) per controllare meglio i colpi piatti. Se usi un grip troppo estremo, rischi di mandare la palla fuori.

Gioca più corto. I rimbalzi bassi fanno sì che i colpi di volée e i drop shot siano più efficaci. Prova a avvicinarti alla rete quando hai l’opportunità: il tuo avversario avrà meno tempo per reagire.

Controlla la velocità. Anche se il tappeto è veloce, puoi rallentare il gioco usando spin laterale. Un topspin moderato riduce la velocità della palla e ti permette di costruire punti più a lungo.

Allenati al movimento. Fai esercizi di scatto laterale e di cambio di direzione su un tappeto simile. Questo ti farà abituare ai tempi di frenata più brevi e ti aiuterà a mantenere l’equilibrio durante i movimenti rapidi.

Infine, ricorda di curare il campo. Se giochi spesso su una superficie pelosa, verifica che il tappeto sia pulito e privo di polvere; altrimenti il grip può diminuire e aumentare il rischio di scivolamenti.

Con questi semplici accorgimenti, la superficie pelosa non sarà più un ostacolo ma un’opportunità per sperimentare nuovi stili di gioco. Prova a mettere in pratica i consigli durante il tuo prossimo allenamento all’Accademia Tennis Roma e sentiti più sicuro su ogni tipo di campo.